Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto

Indirizzo: 74027 San Giorgio Ionico TA, Italia.

Sito web: fondoambiente.it
SpecialitĂ : Punto d'interesse culturale.

Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Tagghjate

Tagghjate 74027 San Giorgio Ionico TA, Italia

Ecco una descrizione dettagliata di "Tagghjate di San Giorgio Ionico", adatta a chi cerca un'esperienza culturale autentica in Calabria:

Tagghjate di San Giorgio Ionico rappresenta un luogo di grande interesse, un vero e proprio gioiello nascosto nel cuore della Calabria. Si tratta di un’antica e suggestiva zona agricola, situata in provincia di Tarantino, precisamente in località 74027 San Giorgio Ionico TA, Italia. Questo sito, dichiarato Punto d'interesse culturale, offre una prospettiva unica sulla storia e le tradizioni rurali della regione.

La sua ubicazione è particolarmente strategica: immersa nell’entroterra ionico, a breve distanza dal mare, le Tagghjate testimoniano un passato legato all’agricoltura e alla pastorizia. Storicamente, queste aree erano caratterizzate da terrazzamenti artificiali, creati per ottimizzare i terreni collinari e favorire la coltivazione di prodotti agricoli locali. La morfologia del paesaggio, con i suoi terrazzamenti a gradoni, è un elemento distintivo e immediatamente riconoscibile.

Informazioni utili per la visita:

  • Sito web: fondoambiente.it
  • Recensioni: L'azienda vanta 11 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5, a testimonianza della positiva esperienza dei visitatori.
  • SpecialitĂ : Il sito si concentra principalmente sulla valorizzazione del luogo come patrimonio culturale.

Le Tagghjate offrono un'esperienza immersiva nella storia della regione. Si pensa che l'area sia stata utilizzata fin dall’epoca romana per la coltivazione di ulivi, viti e cereali. Nel corso dei secoli, le tecniche agricole si sono evolute, adattandosi alle caratteristiche del territorio. Oggi, le Tagghjate rappresentano un esempio di come l'uomo ha saputo interagire con la natura, creando un paesaggio unico e suggestivo.

Caratteristiche principali:

Caratteristica Descrizione
Tipo di Luogo Area agricola terrazzata
Storia Utilizzata fin dall'epoca romana
Aspetto Terrazzamenti a gradoni, paesaggio rurale
Valore Culturale Punto d'interesse culturale, testimonianza delle tradizioni locali

Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo luogo affascinante, si raccomanda vivamente di visitare il sito web fondoambiente.it. Lì si troveranno ulteriori dettagli, immagini e informazioni pratiche per una visita indimenticabile. Non esitate a contattare direttamente l'ente che gestisce il sito per organizzare la vostra esplorazione di questa preziosa testimonianza del passato calabrese. Le Tagghjate vi aspettano

👍 Recensioni di Tagghjate

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
alessandro V.
5/5

Complesso di vecchie cave di tufo dismesse dalla metà degli anni cinquanta del XX sec. interessato da attività estrattiva manuale di conci destinati alla costruzione edilizia del territorio circostante: denominato genericamente Tagghjate (da "tàgghju", voce dialettale corrispondente all'italiano "taglio", a significare la caratteristica modalità estrattiva operata con la specifica tipologia di piccone "zzuèccu"), ma, anche Zzùccate, quale luogo di una maggiore consistenza signica sul territorio, oggi costituisce una peculiare testimonianza storico-sociale di archeologia protoindustriale con anche una forte valenza paesaggistico-ambientale per le suggestive residuate presenze di lavorazione e le riappropriazioni naturalistiche venutesi a determinare col tempo.La lussureggiante vegetazione spontanea di macchiua mediteranea e la relativa convivialita faunistica lentamente ma inarrestabilmente imperano in ognidove nel riappropriarsi spaziale della ritrovata quiete. I profumi, le improvvise brezze ma anche le stagionali calure immersi in un irreale silenzio accompagnano il percorso dei vecchi trattuti di lavoro che ora si aprono in improvvisi spiazzi, ora si dimenano in strette gole, o rivelano l'accesso a insospettabili cavità (grotte) laddove la dura presenza del lavoro si fa, di necessità, più insistente con anche ausili di accorgimenti tecnico-architettonici specifici (scalinate, curvature di pareti, ecc.)

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
giovanni C.
5/5

Un incantevole scenario sconosciuto, di storia, natura e ambiente, di archeologia protoindustriale dall'arcano dedalo di tratturi di lavoro e scorci litici in cui l'immaginazione fa ritrovare il sé identitario perduto.

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Teresa F.
5/5

Passeggiate o corse serene anche con il propelosetto,ingresso gratuito

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Filomena F.
5/5

Bellissima e impegnativa ricerca.

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Brochi M.
5/5

Parc public malheureusement à l'abandon mais qui offre un paysage superbe malgré tout, si vous passez dans le coin cela vaut le coup de s'arrêter et d'aller s'y balader. Une heure et demi suffiront largement pour parcourir le sentier, un peu plus si vous souhaitez vous aventurer hors du sentier a certains endroits mais attention car il y a risques de chutes de plusieurs mètres. Accès par la rue Brunelleschi à San Giorgio.

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Francesco L.
2/5

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Giangrazio M.
5/5

Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Ettore G.
4/5

Go up