Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto

Indirizzo: 74020 San Marzano di San Giuseppe TA, Italia.
Telefono: 0997771929.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 118 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa rupestre Madonna delle Grazie

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie 74020 San Marzano di San Giuseppe TA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa rupestre Madonna delle Grazie

  • Lunedì: 08–20
  • Martedì: 08–20
  • Mercoledì: 08–20
  • Giovedì: 08–20
  • Venerdì: 08–20
  • Sabato: 08–20
  • Domenica: 08–20

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie, redatta in italiano e formattata secondo le tue indicazioni:

La Chiesa Rupestre Madonna delle Grazie: Un Tesoro Nascosto in Basilicata

La Chiesa rupestre Madonna delle Grazie rappresenta un’affascinante testimonianza storica e religiosa situata nel cuore della Basilicata, più precisamente nel comune di San Marzano di San Giuseppe (TA). Si tratta di un luogo di culto unico, scavato direttamente nella roccia, che offre un'esperienza spirituale e culturale particolarmente suggestiva.

Indirizzo: 74020 San Marzano di San Giuseppe TA, Italia.

Telefono: 0997771929

Sito web: (Non disponibile)

Caratteristiche e Storia

La chiesa è un esempio eccezionale di architettura rupestre, una pratica diffusa in Basilicata per ragioni di sicurezza e per adattarsi al territorio. La sua costruzione risale al periodo medievale, probabilmente tra il XIII e il XIV secolo, e fu realizzata da monaci agostiniani che utilizzarono un'antica cava di pietra per creare questo spazio di preghiera nascosto.

Struttura: La chiesa è un ambiente unico, con una sola navata e un'abside semicircolare. Le pareti sono decorate con affreschi, sebbene in stato di degrado, che testimoniano la maestria degli artisti dell'epoca.
Simbolismo: Il nome "Madonna delle Grazie" si riferisce alla Vergine Maria, protettrice della fede e della spiritualità.
Significato Culturale: La chiesa rappresenta un importante patrimonio storico e artistico della regione, un simbolo della fede popolare e della capacità di adattamento della comunità locale alle condizioni ambientali.

Informazioni Utili per i Visitatori

La Chiesa rupestre Madonna delle Grazie è facilmente accessibile e offre servizi specifici per garantire l'inclusione di tutti i visitatori.

Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo il luogo fruibile anche a persone con mobilità ridotta.
Parcheggio: È disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze.
Specialità: La chiesa appartiene alla Chiesa cattolica.

Opinioni e Valutazioni

La Chiesa rupestre Madonna delle Grazie gode di ottime recensioni da parte dei visitatori. Al momento, l'azienda (la chiesa) ha 118 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.8/5. Questi feedback testimoniano l’importanza e l’interesse che questo luogo di culto suscita nel pubblico.

Come Raggiungere la Chiesa

La chiesa si trova in una posizione relativamente isolata, ma facilmente raggiungibile. Si consiglia di utilizzare un mezzo di trasporto per arrivare a San Marzano di San Giuseppe e poi un’auto privata o un taxi per raggiungere la cava dove è situata la chiesa.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Chiesa rupestre Madonna delle Grazie. Un luogo ricco di storia, spiritualità e bellezza naturale, che merita sicuramente di essere scoperto.

👍 Recensioni di Chiesa rupestre Madonna delle Grazie

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
Andrea R.
5/5

Un luogo immerso nella natura dove è possibile svolgere funzioni religiose ma anche passare dei momenti di relax nel verde con la tranquillità della natura.

Il posto si presenta curato ed è teatro di iniziative come eventi delle associazioni del paese nel rispetto del luogo!

Arrivati nei parcheggi si raggiunge, con una piacevole passeggiata una cappella dove all'interno c'è una scala che permette di raggiungere la chiesa rupestre, scavata nella roccia colpisce subito lo stupendo affresco della Vergine con Gesù bambino.
In una nicchia vicino l'uscita sono presenti altri 2 affreschi che raffiguranti San Giorgio e Santa Barbara!

Una volta usciti dalla porta principale della chiesa rupestre, si ha la possibilità di percorrere una lama dove si svolgeva il presepe vivente!

Rinvenuta anche delle tombe medievali e una diramazione della via appia!

Non sono presenti attività sul posto ma questo da la possibilità di passare del tempo in pieno relax per pregare o per stare con se stessi!

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
Annibale S.
5/5

Un luogo di culto molto caro ai cittadini di San Marzano, che venerano la Madonna delle Grazie come compatrono della cittadina insieme a San Giuseppe. Mentre i festeggiamenti in suo onore si celebrano nei giorni 1 e 2 luglio. Ogni anno il 15 agosto, giorno dell'Assunzione della Vergine Maria, alle ore 5,00 del mattino viene fatta una processione, che parte dalla chiesa madre, per raggiungere il santuario, dove viene celebrata una Santa messa.

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
bltoto1
5/5

Percorrendo la strada provinciale 86, che da S. Marzano di San Giuseppe porta a Grottaglie, se si pone molta attenzione, si noterà sulla destra un cartello, abbastanza sbiadito, che indica il Santuario della Madonna delle Grazie. Seguendo l'indicazione, l'unica costruzione che si vede chiaramente è un'antica e bella masseria che sorge sui bordi di una tipica e rocciosa 'lama pugliese'. Siete quasi arrivati al Santuario che è nelle vicinanze. Non aspettatevi nulla che possa evocare il termine 'Santuario'. Vi immergerete in un parco con molto verde, abbastanza ben curato e, seguendo le indicazioni, arriverete in un posto veramente magico... La chiesa rupestre di Santa Maria delle Grazie. È magica l'atmosfera che vi si respira, tipica di un luogo di culto antico. È magica la serenità che si diffonde tutt'intorno. È magico il rispetto per il luogo che si impadronirà di voi nel momento in cui scenderete le scale per entrare nel suggestivo Santuario rupestre. Non aspettatevi di incontrare Religiosi, se ci sono probabilmente non li vedrete, come è successo a noi. L'interno della chiesa era soffusamente e discretamente illuminato ma la porta a vetri era chiusa. Abbiamo provato ad abbassare la maniglia e la porta si è aperta permettendoci di visitare la chiesa in piena autonomia... Diteci se non è magia anche questa. Da non mancare.

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
Marina C.
5/5

Posto mistico si respira la storia cattolica ,in piena campagna ,metà di pellegrinaggio ,da visitare ,all interno icone paleocristiane,chiesetta superiore con altari in pietra ,scala sotterranei in pietra originale

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
Maia D.
5/5

Che dire siamo stati per visitare il presepe vivente.... Posto in uno scenario a dir poco spettacolare.... È come ritornare indietro nel tempo.... Bellissima la chiesa e molto curato il giardino.... Ritornerò sicuramente.... Consiglio vivamente di visitarlo.

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
cosimo L.
5/5

Santuario rupestre del XVI con immagine della beata Vergine denominata "Madonna delle Grazie" dove appare con suo figlio Gesu, un ambiente molto suggestivo dove il silenzio e il raccoglimento la fa da padrona. Il tutto in una cripta completamente immersa nel sottopiano, sopra una una cappellina anch'essa del secolo XVI, le due cripte si colleganono con una scalinata i cui gradini sono scavati nella roccia morbida.

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
Francesca
5/5

Il Santuario Madonna delle Grazie è un posto molto suggestivo molti vengo qui a celebrare i matrimoni . Qui l'1 e il 2 luglio ci sono dei festeggiamenti in onore alla Madonna delle Grazie e poi quando arriva il periodo natalizio si trasforma in un antico paesaggio rievocando la nascita di Gesù .Un bellissimo PRESEPE VIVENTE con una coppia di sposi e il loro nascituro vestiti da San Giuseppe la Madonna e Gesù bambino con gente del posto che porta tutto da casa propria mostrando i vecchi mestieri con abiti antichi mostrano i lavori che facevano un tempo c'è chi fa la pasta fatta in casa ,chi fa il pane, chi ti offrono le pettole e il vino pagando una piccola offerta all'entrata molto suggestivo il posto ti sembra di essere in un altra epoca a me è piaciuto tantissimo complimenti all'organizzazione.

Chiesa rupestre Madonna delle Grazie - San Marzano di San Giuseppe, Provincia di Taranto
Antonio V.
4/5

il Santuario della Madonna delle Grazie di San Marzano è uno dei rari luoghi culturali rupestri del territorio, che resta vivo e frequentato. E' situato a pochi chilometri da San Marzano di San Giuseppe e fu costruito su una preesistente struttura medievale dedicata a San Giorgio e risalente al XII secolo . La struttura sorge all'interno della lama omonima. Alla stessa epoca risale la chiesa ipogea sotto il santuario. Da una scalinata monumentale si arriva alla cripta, la cui volta centrale custodisce ancora la raffigurazione originaria della Vergine incoronata, risalente al Seicento, San Giorgio, Santa Barbara e una Madonna col Bambino. Il Santuario è immerso nel verde tra uliveti secolari ed è dotato di un grande parcheggio, una area pic nic e vari viali con panchine per passeggiare o riposarsi. Intorno alla chiesa vi sono, inoltre, delle piccole grotte. E' un luogo molto bello, interessante e molto tranquillo.

Go up