Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Garibaldi, 00153 Roma RM.
Telefono: 060608.
Sito web: sovraintendenzaroma.it
Specialità: Fontana, Area per passeggiate, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Cani ammessi.
Opinioni: Questa azienda ha 10693 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Fontana dell'Acqua Paola

Fontana dell'Acqua Paola Via Garibaldi, 00153 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Fontana dell'Acqua Paola

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Fontana dell'Acqua Paola, situata all'indirizzo Via Garibaldi, 00153 Roma RM, è un'importante attrazione turistica che merita una visita. Questa fontana, comunemente nota come Fontanone dai Romani, è un vero e proprio gioiello nascosto della città, offrendo una vista inusuale di Roma e della fontana stessa, come se si guardasse dal buco di una serratura.

Caratteristiche e ubicazione

Questo affascinante monumento si trova nell'area per passeggiate, rendendolo adatto ai bambini e ampiamente accessibile a persone con disabilità, inclusi coloro che utilizzano una sedia a rotelle. Inoltre, è disponibile un parcheggio accessibile a persone con disabilità.

Informazioni di interesse

La fontana dell'Acqua Paola è un vero e proprio tesoro nascosto della città, offrendo una vista inusuale di Roma e della fontana stessa, come se si guardasse dal buco di una serratura. Non scordatevi di portare con voi una macchina fotografica per immortalare questo momento unico.

Opinioni e valutazioni

Con un'ottima valutazione di 4.7/5 su Google My Business, basata su 10693 recensioni, la Fontana dell'Acqua Paola è chiaramente un luogo molto apprezzato dai visitatori. Molti si complimentano con la guida turistica offerta, che rende il viaggio ancora più affascinante e coinvolgente.

Recensione finale

Se siete in cerca di una esperienza molto gradevole e interessante, la Fontana dell'Acqua Paola è sicuramente una scelta eccellente. Il luogo è adatto a tutti, dai bambini ai cani, e offre un'esperienza unica che non si dimenticherà facilmente.

Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita, non esitate a contattare l'ufficio di gestione del sito attraverso il numero di telefono 060608 o visitando il loro sito web: sovraintendenzaroma.it.

👍 Recensioni di Fontana dell'Acqua Paola

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
andrea B.
5/5

Splendida visita guida della parte nascosta della fontana dell'acqua Paola, comunemente detta Fontanone dai Romani. Luogo magico ed i cantato, da dove è possibile avere una vista "inusuale" di Roma e della fontana ... un po' come guardare dal buco di una serratura. Non scordatevi la MIC. Esperienza molto gradevole ed interessante.

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessio G.
5/5

Situata sulla sommità del Gianicolo, la Fontana dell’Acqua Paola è una delle meraviglie nascoste di Roma, un capolavoro barocco che incanta con la sua imponenza e il suo fascino senza tempo. Costruita nel 1612 per volere di Papa Paolo V, questa fontana non è solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo della grandiosità e dell’ingegnosità idraulica dell’epoca. Ciò che colpisce immediatamente è la maestosità della struttura in marmo bianco, con i suoi archi imponenti e la ricchezza dei dettagli scultorei. L’acqua scorre abbondante, creando un effetto scenografico di grande impatto, mentre la vista panoramica su Roma regala un’esperienza unica e indimenticabile. Di giorno la fontana riflette la luce del sole in modo spettacolare, mentre di notte l’illuminazione la trasforma in un angolo romantico e suggestivo. È il luogo perfetto per una passeggiata rilassante, una sosta contemplativa o semplicemente per ammirare la città da una prospettiva privilegiata. Che siate amanti dell’arte, della storia o semplicemente alla ricerca di un angolo di Roma meno turistico ma altrettanto affascinante, la Fontana dell’Acqua Paola è una tappa imperdibile. Un gioiello che incarna la bellezza eterna della Città Eterna.

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Centro F. C. B.
5/5

Un capolavoro architettonico con vista mozzafiato

La Fontana dell'Acqua Paola, nota anche come Fontanone del Gianicolo, è un vero e proprio capolavoro architettonico. Costruita tra il 1610 e il 1614, questa fontana monumentale è stata progettata da Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio per volere di papa Paolo V. La sua struttura imponente, con cinque grandi arcate fiancheggiate da colonne, offre una vista spettacolare sulla città. La posizione sul colle Gianicolo regala un panorama incredibile, rendendola un luogo imperdibile per chi visita Roma.

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro T.
5/5

Sulle pendici del Giannicolo, tra porta San Pancrazio ed il Mausoleo Ossario Garibaldino, sorge maestoso il “fontanone” come lo chiamano affettuosamente i romani; maestosa mostra dell’acquedotto Paola.
Dalla sua piazza si può ammirare il paesaggio di Roma nella sua maestosità.
Alle sue spalle, sorge un giardino segreto ma per potervi accedere occorre prenotarsi presso il sistema musei del comune di Roma; dal quale ammirare da sopra la fontana e perdersi nel maestoso panorama.
Una piccola chicca si trova a poca distanza, il tempietto del bramante, piazza di San Pietro in montorio, visitabile gratuitamente accedendo nella reale accademia di Spagna.

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Vanessa V.
5/5

La Fontana dell’Acqua Paola è conosciuta. come Il Fontanone del Gianicolo.
Meta apprezzatissima delle passeggiate di turisti e romani, la Fontana dell'Acqua Paola sorge sul colle Gianicolo, nel cuore dell'Urbe eterna.
Il Gianicolo, colle romano tra Trastevere e la zona di Villa Pamphili, offre scorci unici.

Dal belvedere del Gianicolo si discende verso via Garibaldi ed è lì che il Fontanone appare quasi a sorpresa, su una splendida terrazza che si affaccia su Roma, visibile persino dal lungotevere.

Ma è di notte che la vista del fontanone diventa magica.

Forse non tutti sanno che la fontana dell'Acqua Paola nasce come mostra terminale dell'acquedotto Traiano.
Il Fontanone fu commissionato agli inizi del 1600 dal neoeletto Papa Paolo V Borghese (da cui prende il nome) per approvvigionare d'acqua le aree della riva destra del Tevere.

All'epoca i rioni Borgo e Trastevere erano scarsamente approvvigionati d'acqua: il Papa, per affrontare questo problema, si fece fautore del restauro dell'acquedotto Traiano. Per celebrare il termine di quest'opera, avvenuta tra il 1608 e il 1610, commissionò quindi agli architetti Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio la fontana monumentale che oggi conosciamo come Fontanone.

La facciata del fontanone ospita ben sei colonne: quattro di queste provengono niente di meno che dall'antica Basilica costantiniana di San Pietro!

Forse avrai notato la somiglianza del Fontanone con la Fontana dell'Acqua Felice che si trova in piazza San Bernardo. Non è un caso: gli architetti Fontana e Ponzio si ispirarono proprio a questa che, a sua volta, si ispirava all'arco di Trionfo.

Hai notato che in alto sono raffigurati un drago e un'aquila? Ebbene, si tratta dei simboli araldici della famiglia del committente, Paolo V: i Borghese.

Tutt'oggi la vasca è circondata da colonnine e sbarre di ferro, ma la loro funzione è legata a tempi passati. Dovevano impedire che i cavalli si fermassero a bere.

Sapevi che la Fontana dell'Acqua Paola era protagonista di un modo di dire? Infatti i romani trasteverini coniarono il detto “valere quanto l'acqua Paola” per indicare qualcosa di poco valore. Questo perché la stessa acqua Paola, che proveniva dal lago di Bracciano, non era considerata di elevata qualità.

Non tutti sono a conoscenza che alle spalle della Fontana Paola è nascosto un giardino, che è possibile visitare. Vi si accede attraverso una scalinata e da qui è possibile godere di una bellissima vista sulla città.

Ciak al Fontanone del Gianicolo
Faceva riferimento proprio alla Fontana dell'Acqua Paola il celebre verso di “Roma Capoccia” in cui Antonello Venditti cantava “quanno la luna se specchia dentro ar fontanone”.

Vale la visita

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gilda A.
5/5

La Monumentale Fontana dell Acqua Paola per noi Romani , conosciuta come er Fontanone der Gianicolo , è ubicata a via Garibaldi ,nel punto piu alto del Gianicolo.
È sicuramente una tra le opere iconiche di Roma ,costruita per volere di Papa Paolo V, tra il 1610 e il 1614.
Tra gli architetti che hanno contribuito al rifacimento della struttura è da ricordare Carlo Fontana.
Un capolavoro architettonico che si riesce ad intravedere anche da lungotevere , a Ponte Sisto.
Sono parecchie le curiosità sul Fomtanone , poi.
La facciata è costituita da sei colonne, di cui due , provenienti dall basilica di San Pietro.
La presenza di dettagli scultorei raffiguranti draghi e aquile ,poi, rappresentano i simboli araldici del Papa ,appartenente alla famiglia dei Borghese.
Dal Fontanone inoltre è nato il famoso modo di dire "Valere quanto l Acqua Paola ", per indicare un qualcosa che vale poco ,perché si dice che l Acqua Paola, proveniente da Bracciano, non fosse propriamente Acqua di grande qualità.
Posso sicuramente ammettere che il Fontanone del Gianicolo, a differenza della Fontana di Trevi, sempre troppo affollata e caotica , è decisamente più godibile e rilassante , soprattutto nelle prime ore del mattino .

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Bartolomeo D.
3/5

Situata sopra Trastevere se ne scorge la bellezza anche transitando semplicemente davanti con l'auto. Le giornate del FAI di ottobre ne hanno consentito di conoscere la storia aprendola al pubblico nella parte posteriore. Ma non è tra le opere più visitate di Roma...

Fontana dell'Acqua Paola - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniela P.
5/5

Quando si fa la passeggiata sul Gianicolo, non bisogna assolutamente perdere questa meraviglia. Si incontra scendendo dalla piazza verso Trastevere. Da questa fontana deriva la celebre frase "Vali quanto l'acqua paola" perché ritenevano di minor pregio la sua acqua che veniva dal lago di Bracciano da un acquedotto voluto dal pontefice Paolo V.

Go up