Abbazia di Santa Maria di Cerrate - Lecce, LE
Indirizzo: SP100 km 5, 73100 Lecce LE.
Telefono: 0832361176.
Sito web: fondoambiente.it
Specialità: Abbazia, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, LGBTQ+ friendly.
Opinioni: Questa azienda ha 2016 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Abbazia di Santa Maria di Cerrate
⏰ Orario di apertura di Abbazia di Santa Maria di Cerrate
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 10–18
- Mercoledì: 10–18
- Giovedì: 10–18
- Venerdì: 10–18
- Sabato: 10–18
- Domenica: 10–18
Abbazia di Santa Maria di Cerrate: Una Visita Imprescindibile
L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate è un vero e proprio gioiello architettonico e storico situato nella provincia di Lecce, in Puglia. Con un'ubicazione strategica a metà strada tra Lecce e Otranto, la SP100 km 5, 73100 Lecce LE, questa abbazia benedettina risale al XI secolo ed è un esempio perfetto di architettura romanica pugliese.
Telefono: 0832 361 176
Sito web: fondoambiente.it
Caratteristiche e Specialità
- Abbazia: Il cuore dell'attrazione, con una struttura imponente e un'atmosfera piena di storia.
- Museo: Un percorso espositivo che racconta la storia dell'abbazia e del suo contesto culturale e religioso.
- Attrazione turistica: Un punto di interesse non solo per gli appassionati di storia e architettura, ma per tutti coloro che desiderano immergersi in un'esperienza unica.
Accessibilità e Servizi
- Bagno accessibile in sedia a rotelle
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
- Toilette
- LGBTQ+ friendly
Recensioni e Valutazioni
L'Abbazia di Santa Maria di Cerrate ha ricevuto 2016 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.7/5. Molti visitatori hanno elogiato il personale accogliente e disponibile, l'organizzazione impeccabile e i dettagli artistici come gli affreschi. Un visitatore ha persino definito l'abbazia come una "cattedrale nel deserto", sottolineando l'impatto emotivo che questa struttura può avere sui visitatori.
Un altro aspetto molto apprezzato è il video multilingue che illustra la storia dell'abbazia, oltre alla gentilezza e disponibilità delle guide all'ingresso. Queste recensioni testimoniano l'impatto duraturo che questa visita può avere sui visitatori, trasformando una semplice escursione in un'esperienza di crescita culturale e spirituale.
Infine, la abbazia è un must-visit, un luogo che merita sicuramente una visita. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile visitare il sito web ufficiale oppure contattare direttamente l'abbazia attraverso la loro pagina web. Non dimenticate che questa visita non è solo un'occasione per ammirare la bellezza e l'architettura, ma anche per immergersi in una storia e in un contesto culturale che arricchiranno sicuramente il vostro viaggio in Puglia.