Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Indirizzo: Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 36 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni
L'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni è un'importante attrazione turistica situata nell'abbazia di San Giovanni in Venere a Lama dei Peligni, in provincia di Chieti, Abruzzo, Italia. L'area, gestita dalla Fondazione per la Ricerca e la Protezione della Fauna (FRPF), è dedicata alla conservazione e alla promozione del Camoscio appenninico.
Caratteristiche
L'area faunistica offre un'esperienza unica per gli amanti della natura e delle escursioni incontaminate. Oltre all'opportunità di avvistare il Camoscio appenninico, l'area offre anche la possibilità di visitare il Museo Naturalistico e l'Orto Botanico, che mostrano la ricchezza dell'ecosistema appenninico.
Ubicazione e Informazioni di Accesso
L'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni si trova in Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia. L'accesso all'area è possibile solo con visite guidate prenotate, organizzate dalla FRPF.
Especialità
La specialità principale dell'area è sicuramente l'opportunità di avvistare il Camoscio appenninico in ambiente naturale. Inoltre, il Museo Naturalistico e l'Orto Botanico offrono una profonda immersione nella biodiversità dell'Appennino.
Altri Dati di Interesse
L'area è completamente accessibile anche per persone con disabilità mobilità ridotta, grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, è presente un ristorante all'interno della struttura, adatto anche ai bambini.
Opinioni e Media delle Opinion
L'Area faunistica Camoscio appenninico di Lama dei Peligni ha ricevuto 36 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.1/5. Gli ospiti apprezzano particolarmente l'esperienza unica di avvicinarsi a questo animale selvaggio in un ambiente naturale protetto, nonché la competenza e la passione delle guide.
Le guide giovani e preparate, infatti, mettono a disposizione cannocchiali e binocoli per facilitare l'avvistamento dei camosci, anche se, come riportano alcune recensioni, l'evento può essere improntato a una certa dose di fortuna.
La visita guidata al Museo Naturalistico e all'Orto Botanico è apprezzata per la sua didatticizzazione e per l'opportunità di approfondire la conoscenza della biodiversità dell'Appennino.