Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH

Indirizzo: Strada Statale. 614 della, Loc. Calvario, di, 66010 Passolanciano-Maielletta CH, Italia.
Telefono: 3355995995.
Sito web: ilgrandefaggio.it
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 134 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella

L'Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella è un'importante riserva naturale situata nella località di Passolanciano-Maielletta CH, in Italia. Questa attrazione turistica offre ai visitatori l'opportunità unica di osservare da vicino i lupi appenninici in un ambiente naturale e protetto.

L'area faunistica è gestita dalla struttura Il Grande Faggio, che si impegna nel recupero e nella conservazione di questo straordinario animale. Gli esperti del luogo conducono visite guidate informative, fornendo interessanti informazioni sul lupo, la sua storia e il suo ruolo nell'ecosistema.

Caratteristiche e Ubicazione

Indirizzo:

Strada Statale. 614 della, Loc. Calvario, di, 66010 Passolanciano-Maielletta CH, Italia.

Telefono:

3355995995.

Sito web:

ilgrandefaggio.it.

L'area faunistica è facilmente accessibile, con parcheggio e toilette disponibili anche per i visitatori in sedia a rotelle. Inoltre, è presente un hearing loop per assistere i visitatori con problemi di audizione.

Informazioni Recomendate

  • È consigliabile prenotare la visita in anticipo, poiché l'accesso all'area faunistica è consentito solo con visita guidata.
  • L'area è adatta sia per le famiglie che hanno bambini, che per gli escursionisti di ogni età.
  • È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per garantirsi l'ingresso.

Gli ospiti che hanno visitato l'area faunistica hanno espresso un'opinione positiva, con una valutazione complessiva di 4.6 su 5 stelle su Google My Business. Molti visitatori hanno definito l'esperienza come 'indimenticabile', apprezzando la possibilità di avvicinarsi in sicurezza a questi splendidi animali selvatici.

L'Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella è un'attrazione imperdibile per gli amanti della natura e della fauna selvatica. Non solo offre un'esperienza unica di osservazione diretta dei lupi, ma anche la consapevolezza del loro ruolo e la importanza della loro conservazione.

👍 Recensioni di Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Marcello B.
5/5

Esperienza indimenticabile a contatto con il lupo.
L'area faunistica del lupo di Pretoro assolutamente da visitare per gli amanti della natura e degli animali selvatici. Questa struttura offre un'opportunità unica di osservare da vicino i lupi in un ambiente naturale e protetto.
Le visite sono guidate da esperti che forniscono informazioni interessanti sul lupo, sulla sua storia e sul suo ruolo nell'ecosistema.
Si consiglia di prenotare la visita: L'accesso all'area faunistica è consentito solo con visita guidata, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Diletta P.
5/5

Questa esperienza e' stata veramente bellissima!
Fabrizio accogliente, preparato, specializzato, professionale, disponibile, ci ha lasciato senza parole!
Nella prima parte ci ha portato nell'area protetta dove i bambini hanno potuto vedere i lupi, nella struttura IL FAGGIO i bambini hanno potuto fare una bellissima attività didattica toccando con mano le ossa di vari tipi di animali e classificarli.
Ottima pausa per una altrettanto buonissima merenda con dolci preparati in casa.
A seguire Fabrizio ci ha accompagnato a Pretoro raccontandoci storia e storie del paese. Infine ci siamo appoggiati sempre in struttura per il pranzo al sacco prima del rientro dove abbiamo potuto usufruire dei servizi e Fabrizio ci ha di nuovo "coccolati" con bevande, dolce e caffe'.
Veramente un'attivita' da consigliare perché fatta con passione ed amore per la propria terra e per le sue ricchezze.
GRAZIE FABRIZIO!
Consigliamo di chiamarlo o prenotare sul sito in anticipo per la sua disponibilità

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Cristiana C.
5/5

Si cammina lungo la strada x 1,5 km x arrivare alla postazione oppure si sale in auto con la persona squisita che si occupa di questi animali

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Alessandra D.
5/5

Area faunistica del lupo da visitare… sia per grandi che per bambini al di sopra di 5 anni…personale molto preparato e gentile… l’escursione è organizzata molto bene . Dopo la visita all’area faunistica, si fa una piccola merenda al grande faggio ed un laboratorio sui lupi per poi finire con una visita guidata al piccolo borgo di Pretoro.

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Petra (.
5/5

La prima visita in assoluto è stata nel 2019 grazie allo staff del Parco Maiella e, come fotografa d'animali, non posso dire che non sia stata una delle mie esperienze più belle e che ricordo con molta emozione, perché qui ho potuto imparare quale sia il vero comportamento dei lupi, demolendo tanti stereotipi negativi. L'area è inserita perfettamente nella natura della montagna e i lupi che vi sono ospiti sono selvatici, provenienti da luoghi diversi e sopravvissuti a disavventure differenti, perciò essere lì è per loro un passaggio per ristabilirsi e tornare in libertà una volta concluso il percorso di guarigione, che non è solo sul piano fisico!
Tutta l'area è divisa in tre ampi spazi, dove i lupi possono stare sicuri e a loro agio per tutto il periodo della loro permanenza.
E' presente un gabbiotto di legno dove poterli osservare da lontano, senza disturbarli.
Se volete visitare quest'area faunistica meravigliosa e imparare tanto su queste creature fondamentali per l'equilibrio della fauna selvatica, consiglio di prenotare prima la visita tramite il Centro di Educazione ed Esperienza Ambientale "Il Grande Faggio".

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Matteo C.
5/5

Abbiamo conosciuto questo luogo affascinante già da qualche anno per le visite ai parchi del lupo di Popoli. Qui a Pretoro si possono visitare i lupi in recinti protetti ma ben visibili. il responsabile del parco illustrerà le caratteristiche dei lupi e della fauna della Maiella. La visita di Pretoro, sempre a cura del responsabile del centro, è stata bellissima. Illustrata in modo appassionato e ineccepibile, con i trascorsi storici del paese e delle sue usanze. Consigliatissimo!!!

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
M
5/5

L'area faunistica è tenuta benissimo. Fabrizio, il responsabile, ci ha accolto calorosamente; ci ha raccontato la storia dei lupi lì accolti ed abbiamo avuto la possibilità di vederli in tutta la loro bellezza.

Area Faunistica del Lupo Appenninico del Parco Nazionale della Maiella - Passolanciano-Maielletta, CH
Carlo A.
5/5

Al momento della visita c'era solo una coppia di lupi, che fa tenerezza perché si percepisce che hanno "poco" spazio a disposizione. Al nostro arrivo c'era un signore che letteralmente urlava verso il figlio "eccoli eccoli i lupi cattivi" e si è messo ad ululare (scena tragicomica davvero..).

I lupi poverini mestamente si sono allontanati per quel che potevano all'interno dell'area recintata. Noi li abbiamo seguiti in silenzio. Bellissimi.

Go up