Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Viale Santa Lucia, 2F, 67032 Pescasseroli AQ, Italia.
Telefono: 08639113221.
Sito web: parcoabruzzo.it
Specialità: Parco selvatico.
Altri dati di interesse: Altalene, Bagni pubblici, Scivoli, Adatto ai bambini, Parco giochi.
Opinioni: Questa azienda ha 172 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

📌 Posizione di Aree faunistiche

Aree faunistiche Viale Santa Lucia, 2F, 67032 Pescasseroli AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Aree faunistiche

  • Lunedì: 10–17:30
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–17:30
  • Giovedì: 10–17:30
  • Venerdì: 10–17:30
  • Sabato: 10–17:30
  • Domenica: 10–17:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata dell'area faunistica in questione, formulata in modo cordiale e informativo, come richiesto:

Descrizione dell’Area Faunistica di Pescasseroli

L’area faunistica che intendiamo presentare si trova in una posizione strategica all'interno del Parco Regionale del Gran Sasso e dell'Alta Sinistra del Sangro, precisamente in Viale Santa Lucia, 2F, 67032 Pescasseroli AQ, Italia. Il numero di telefono è 08639113221 e il sito web ufficiale è parcoabruzzo.it. Si tratta di una zona dedicata alla conservazione della biodiversità locale, un luogo dove è possibile entrare in contatto diretto con la natura e scoprire la ricchezza della fauna abruzzese. La sua specialità è il Parco selvatico, un'oasi protetta dove gli animali vivono in un ambiente il più possibile simile al loro habitat naturale.

Caratteristiche e Attività

Questa area faunistica, pur non essendo un grande parco giochi tradizionale, offre un’esperienza significativa per famiglie e amanti della natura. È caratterizzata da sentieri facilmente percorribili, ideali per passeggiate informali e per l'osservazione della fauna selvatica. Si possono ammirare diverse specie di uccelli, piccoli mammiferi e, in alcuni casi, anche la fauna più elusiva. L'ambiente è curato e presenta diverse strutture di supporto:

Altalene per il divertimento dei bambini.
Bagni pubblici per garantire il comfort dei visitatori.
Scivoli e altri giochi per intrattenere i più piccoli.
Adatto ai bambini, rendendola una meta ideale per famiglie con bambini.
* Parco giochi, seppur semplice, offre uno spazio per il gioco all'aperto.

Posizione e Accessibilità

Pescasseroli è un comune montano abruzzese situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dell'Alta Sinistra del Sangro. L'area faunistica è facilmente raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni stradali che portano a Pescasseroli. La vicinanza ad altre attrazioni del parco, come il lago di Scanno e le numerose aree escursionistiche, la rende un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza della regione.

Opinioni e Valutazione

L’area faunistica di Pescasseroli gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni online. La media delle opinioni su Google My Business è di 3.7/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori. Molti utenti sottolineano la possibilità di osservare da vicino gli animali del parco e di apprendere informazioni preziose sulla flora, la fauna e la storia del territorio. Nonostante sia un'area più piccola rispetto ad altri parchi, offre un'esperienza autentica e coinvolgente per chi desidera immergersi nella natura.

Informazioni Utili

Per una pianificazione del viaggio più accurata e per accedere a informazioni aggiornate su eventi speciali, orari di apertura e altre notizie utili, è consigliabile consultare il sito web ufficiale del Parco Regionale del Gran Sasso e dell'Alta Sinistra del Sangro: parcoabruzzo.it. Potrete trovare dettagli sulle specie animali presenti, le attività didattiche organizzate e le regole di comportamento da seguire all’interno del parco.

Raccomandazione Finale:

Se siete alla ricerca di un'esperienza a contatto con la natura, un luogo dove i bambini possono giocare e imparare, e un'occasione per scoprire la ricchezza della fauna abruzzese, non esitate a contattare direttamente il Parco Regionale del Gran Sasso e dell'Alta Sinistra del Sangro tramite il loro sito web: parcoabruzzo.it. Sarete lieti di ricevere informazioni dettagliate e di organizzare la vostra visita

👍 Recensioni di Aree faunistiche

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Solomiya C.
4/5

Piccolo parco con animali 😍un po abbandonato
Biglietto costa 4€per adulti

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Jacopo C.
5/5

Davvero molto carino. Oltre ad ospitare alcuni degli animali del Parco, è anche un bel posto in cui sedersi e rilassarsi. Si imparano molte cose sulla flora, la fauna e la storia del Parco!

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
maurizio
5/5

Bella esperienza. Gli animali presenti sono stati sequestrati a circhi (gli orsi), raccolti feriti (lupi) o abbandonati dalle madri ( caprioli). Quelli mostrati non possono più essere messi in libertà mentre quelli non mostrati al pubblico si spera possano essere reinserito nel loro Habitat naturale. Le persone che se ne occupano meritano tutto il nostro rispetto. La visita guidata (compresa nel prezzo di ingresso (4 euro) indispensabile. Interessanti anche il museo e la sezione dedicata ai video.

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Maria C. U.
3/5

Il parco è carino, ma è sempre più abbandonato. Sia la parte fauna che flora risentono della poca manutenzione. Inoltre con la poca affluenza del periodo i bagni sono sporchi e abbandonati. Anche se devo ammettere che gli animali sono tenuti molto bene. Molto carino anche il museo su due piani.

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Christian S.
4/5

Il luogo è piccolo, ma un concentrato di bellezza ed armonia. Pochi animali, ma per esempio molti alberi ed arbusti hanno la didascalia. E poi è molto ben fatto il museo all'ingresso, su 2 piani. All'esterno, spesso una signora con modi molto carini, fa partecipare i bambini alla lettura di favole e li fa impegnare in piccole attività, comunque gradevoli.

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Gius P.
4/5

Parco/rifugio che desta sempre bei ricordi, avendolo visitato da piccolo. Peccato per la mancanza di alcuni animali. Anche il piccolo museo è interessante. Unica nota stonata è l'impossibilità di utilizzare i servizi igienici.

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Raffaella D. F.
5/5

Non sono per nulla d'accordo con le recensioni negative lasciate su questo posto. Si tratta di un'area faunistica che offre molto verde e tanti giochi in legno per il divertimento dei più piccoli, oltre a un museo piccolo ma ben tenuto. Occorre ricordare che si tratta di un centro natura, nato come area di ricovero per esemplari con un pessimo vissuto, non è uno zoo. Gli orsi ospitati (ne ho visto uno solo) sono stati salvati da situazioni degradanti, da gabbie senza finestre e tenuti in detenzione per anni nei Balcani. L'alternativa ad una vita dignitosa in un'area protetta, in un recinto abbastanza grande, dove possono camminare e disporre di un bel corso d'acqua, sarebbe la soppressione. E no che non possono tornare in natura, sono sempre vissuti in cattività! Il luogo merita, consigliato.

Aree faunistiche - Pescasseroli, Provincia dell'Aquila
Stefano M.
5/5

Piccola area vicinissima al centro di Pescasseroli, raggiungibile a piedi. Facendo la visita in modo autonomo può sembrare deludente, mentre se si fa il giro con la visita guidata cambia tutto, ovvero si coglie il senso vero di queste Aree e la storie degli animali che ospitano. La nostra guida è stata bravissima. All'ingresso c'è un museo molto carino e un parchetto giochi per bambini. Unica pecca che non si può entrare con il cane, ovvero puoi entrare ma solo a ridosso dell'ingresso, nel parchetto giochi e nel museo.
Lo consiglio senza dubbio.

Go up