Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazzale del Verano, 3, 00185 Roma RM.
Telefono: 06491511.
Sito web: basilicasanlorenzofuorilemura.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Parrocchia, Istituto religioso, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1613 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di San Lorenzo fuori le Mura

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura Piazzale del Verano, 3, 00185 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Lorenzo fuori le Mura

  • Lunedì: 07:30–12, 16–19
  • Martedì: 07:30–12, 16–19
  • Mercoledì: 07:30–12, 16–19
  • Giovedì: 07:30–12, 16–19
  • Venerdì: 07:30–12, 16–19
  • Sabato: 07:30–12, 16–19
  • Domenica: 07:30–12, 16–19

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, situata nel Piazzale del Verano 3, 00185 Roma RM, è una chiesa di grande importanza storica e religiosa. Fondamentale per comprendere la ricca storia della cristianità romana, questa basilica è un punto di riferimento non solo per i fedeli, ma anche per i turisti che desiderano immergersi nella cultura e nella spiritualità della città eterna.

La chiesa è aperta tutti i giorni, con orari che variano in base alla stagione e alle festività. Il suo numero di telefono è il 06491511, mentre il suo sito web è basilicasanlorenzofuorilemura.it.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura è famosa per diverse specialità. Primariamente è una basilica, ma è anche una chiesa cattolica, una parrocchia, un istituto religioso e un'attrazione turistica. Questo significa che offre una varietà di servizi e attività per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di persone, sia residenti che visitatori.

Un'altra caratteristica importante della basilica è la sua accessibilità. È dotata di parcheggio accessibile per persone con disabilità in sedia a rotelle. Questo dimostra il suo impegno a rendere la sua struttura e i suoi servizi inclusivi e disponibili a tutti.

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura ha ricevuto un'ampia gamma di recensioni, con un punteggio medio di 4.7 su 5 stelle su Google My Business. Un totale di 1613 recensioni sono state scritte dai visitatori che hanno avuto l'opportunità di visitare questa basilica, dimostrando il suo popolarità e il suo ruolo importante nella vita religiosa e culturale di Roma.

👍 Recensioni di Basilica di San Lorenzo fuori le Mura

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea P.
5/5

La basilica ospita la tomba di san Lorenzo (arcidiacono, martirizzato nel 258), dello statista Alcide De Gasperi e di cinque papi: san Zosimo, san Sisto III, sant'Ilario, Damaso II e beato Pio IX.
La primitiva basilica (Basilica maior) fu eretta nel IV secolo dall'imperatore Costantino I vicino alla tomba del martire Lorenzo. La chiesa è preceduta da un piazzale, voluto da papa Pio IX, ove si trova una colonna sormontata dalla statua bronzea raffigurante San Lorenzo, opera di Stefano Galletti del 1865.
La basilica è a tre navate, ed è composta dalle due basiliche costruite in epoca diversa, contigue ma non coassiali tra loro: quella pelagiana (VI secolo), rialzata e trasformata in presbiterio; e quella onoriana (XIII secolo), che costituisce il corpus principale dell'edificio.
L'ampio presbiterio corrisponde alla navata centrale all'antica basilica fatta costruire da papa Pelagio II: esso è in posizione rialzata e vi si accede attraverso due rampe di scale. Al di sotto vi è la cripta (IV secolo), da cui è possibile venerare le tombe dei santi Lorenzo e Stefano protomartire.
Il pavimento cosmatesco, così come il suo innalzamento, è dovuto ai lavori fatti eseguire da papa Onorio. Il ciborio, opera dei Cosmati, risale al 1148, ed è composto da quattro colonne di porfido sormontate da una copertura a piramide. In fondo al presbiterio è la sede episcopale del 1254, decorata con mosaici. Dietro la sede è la "cappella di Pio IX", opera di Raffaele Cattaneo della fine del XIX secolo, con mosaici che ritraggono momenti della sua vita: questa cappella era, in origine, il nartece della basilica pelagiana.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

È una delle basiliche più antiche e venerate di Roma nonché tra le Sette Chiese tradizionalmente visitate durante le pellegrinazioni. Fu costruita nel VI secolo sopra una precedente basilica paleocristiana, dedicata al martire Lorenzo, diacono e tesoriere di Roma, che secondo la tradizione fu martirizzato proprio in questo luogo. Nel corso dei secoli, la basilica fu ampliata e modificata, subendo importanti restauri e ricostruzioni, soprattutto dopo l'incendio del 1823. L'architettura è un magnifico esempio di stile romanico, con influenze bizantine. Si presenta con una facciata semplice ma imponente, caratterizzata da un grande rosone e da un portale riccamente decorato. All'interno, l'occhio è subito catturato dalla navata centrale, coperta da un soffitto a cassettoni lignei, e dalle alte colonne che sorreggono le arcate. La basilica è ricca di opere d'arte di grande valore, tra cui mosaici, affreschi e sculture, che raccontano la storia del cristianesimo e della vita di San Lorenzo.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pazzi P.
5/5

Bellissima chiesa, essenziale e raccolta. Pavimento eccezionale in marmi intarsiati. Antichita’ romane sparse, tomba del grande papa Pio IX, sculture novecentesche di onesta fattura (pre Concilio). Orribile monumento di Alcide De Zgasperi che deturpa il nartece affrescato e avrebbero potuto sistemare altrove.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura si trova nel Quartiere VI (Tiburtino) in Piazzale del Verano, 3, nei pressi dell’antica via consolare Tiburtina e adiacente al Cimitero monumentale del Verano a Roma.

Fa parte delle del “Giro delle sette Chiese di Roma” le quali formando un anello di circa 20 km sono interessate dal pellegrinaggio dei fedeli che avviene due volte l’anno e il percorso comprende le quattro Basiliche maggiori e tre minori, fra le quali questa.

La Basilica prende il nome dalla tomba di San Lorenzo martirizzato nel 258, la quale è ini presente.

L’edificio originario protocristiano venne edificato nel IV secolo su commissione dell’imperatore Costantino.

Nel tempo si ebbero varie ricostruzioni e ampliamenti ad esempio quello del Papa Pelagio II (VI secolo) fino a quella di Papa Onorio III che la ampliò rendendola a tre navate, suddivise mediante oltre dieci colonne di spoglio per lato, rendendo evidente la parte più antica (quella di Costantino) divenuta l’attuale presbiterio il quale è rialzato e suddiviso attraverso l’arco di trionfo e al quale si accede attraverso due rampe di scale.

Molto bello il ciborio (XII secolo) con quattro colonne di porfido che sorreggono una copertura a colonnine di conformazione piramidale, realizzata dai Cosmati grande famiglia di artigiani romani, famosi per i loro meravigliosi pavimenti che possiamo ammirare anche in questo edificio.

Da ammirare anche il mosaico dell’arco di trionfo, interno al presbiterio, nel quale appare Cristo in trono fra i santi

Al di sotto del presbiterio è posta la cripta (liberamente visitabile) dove sono presenti le tombe di Lorenzo e Stefano protomartire.

Alle spalle del Presbiterio si trova nella parte sottostante la Cappella di PIO IX (con la sua tomba) della quale ne consiglio la visita, essendo ricca di bellissimi mosaici che raffigurano il suo pontificato.

La Facciata della Chiesa in laterizio al primo ordine è preceduta da un portico mentre il secondo molto semplice presenta tre finestre monofore.

Il portico presenta sei colonne in marmo bianco di spoglio che sorreggono una trabeazione magnificamente ornata con fregi policromi vegetali e geometrici.

All’interno del portico vi sono interessanti manufatti quali ad esempio un ciclo pittorico murale sui tre lati sulle storie dei Santi Lorenzo e Stefano e un Sarcofago del VI secolo con interessanti scene sulla vendemmia.

Da segnalare anche il monumento funebre ad Alcide De Gaspari, contenente un’opera realizzata da Giacomo Manzù.

Esterno ed arretrato sulla destra è presente il campanile romanico (oltre 30 mt) a pianta quadrata, il quale si presenta con paramento murario mattonato, con cinque ordini superiori delimitati da cornicioni marcapiano, con le finestre bifore, alcune murate per rinforzare la struttura, in seguito venne anche aggiunto l’orologio.
Nella cella campanaria sono presenti due campane.

Per finire vi indico anche che attraverso la Sacrestia si può accedere al Chiostro anch’esso del XII secolo fra i più antichi di Roma, ma molto semplice, ricco sulle pareti e a terra di vari reperti antichi quali sarcofagi e frammenti vari.

Purtroppo sono talmente tante le cose da vedere che non le posso indicare tutte, si tratta in sostanza di un luogo ricco di spiritualità, storia ed arte.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
maria G. T.
5/5

Bellissima basilica in stile romanico, situata fuori le mura all'inizio di via Tiburtina.Chiamata anche San Lorenzo perché costruita vicino la tomba del diacono Lorenzo.La facciata si presenta on un portico sostenuto da colonne di spoglio medioevali,nel portico si possono ammirare affreschi e sarcofagi (anche quello di Alcide de Gasperi).La basilica subì molti danni il 19 luglio 1943 durante la seconda guerra mondiale. È stata restaurata con il materiale originale. Nell'interno pavimento cosmatesco,alcuni monumenti funebri su disegno di Pietro da Cortona. Anche Pio IX è sepolto qui .

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Billy G.
5/5

La basilica di San Lorenzo fuori le mura è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina. Nel XIX secolo fu costruito accanto alla basilica il primo cimitero comunale di Roma, quello del Verano. Fino al 1847 è stata basilica patriarcale.

Storia

La primitiva basilica (Basilica maior) fu eretta nel IV secolo dall'imperatore Costantino I vicino alla tomba del martire Lorenzo, come altre basiliche cimiteriali della stessa epoca (San Sebastiano sulla via Appia, Sant'Agnese fuori le mura, Santi Marcellino e Pietro, presso Torpignattara). Proprio sopra la tomba fu contemporaneamente costruito un piccolo oratorio.

L'oratorio fu rimpiazzato da una nuova chiesa all'epoca di papa Pelagio II (579-590). Per un certo periodo coesistettero dunque la Basilica maior costantiniana, che in un momento imprecisato fu dedicata alla Madonna, e una "basilica minore", pelagiana. Tra il IX e il XII secolo, tuttavia, la basilica costantiniana fu probabilmente abbandonata.

Papa Onorio III, in occasione forse dell'incoronazione di Pietro II di Courtenay come imperatore latino di Costantinopoli, nel 1217, iniziò grandi lavori di ampliamento della basilica di Pelagio II: la chiesa fu prolungata verso ovest, abbattendo la vecchia abside, l'orientamento fu ribaltato e la vecchia basilica divenne il presbiterio rialzato della nuova chiesa, che presenta ancora oggi un pavimento più alto nella navata centrale.

La nuova basilica era decorata da affreschi che illustravano la vita di san Lorenzo e di santo Stefano, il primo martire cristiano, sepolto sotto l'altare maggiore insieme al santo titolare della chiesa.

La basilica di San Lorenzo fuori le Mura fu sede del patriarca latino di Gerusalemme dal 1374 al 1847, anno in cui Papa Pio IX ripristinò la sede a Gerusalemme.

La chiesa subì trasformazioni nel periodo barocco, ma le aggiunte furono eliminate con il restauro dell'architetto Virginio Vespignani tra il 1855 e il 1864. Il 19 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, la chiesa fu gravemente colpita durante il primo bombardamento alleato su Roma. Dopo la distruzione bellica, la basilica fu ricostruita e restaurata con il materiale originale: i restauri, terminati nel 1948, permisero l'eliminazione di strutture aggiunte nel XIX secolo, tuttavia gli antichi affreschi della parte superiore della facciata erano irrimediabilmente perduti.

Nel 1957 furono effettuati saggi di scavo in corrispondenza del muro del cimitero del Verano: le indagini permisero di riconoscere i resti della basilica costantiniana: un grande edificio a circo, a tre navate separate da colonne. Scavi effettuati sotto la basilica hanno portato alla luce numerosi ambienti e cripte.

La chiesa è amministrata da frati cappuccini, ed è sede di parrocchia, istituita il 4 luglio 1709 con il decreto del cardinale vicario Gaspare Carpegna “De cuiuslibet statuta”. La parrocchia fu affidata in origine ai Canonici Regolari Lateranensi, ma nel 1855 passò ai cappuccini.

Il titolo di Abate di San Lorenzo spetta al vicegerente del vicario della diocesi di Roma.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mariano F.
5/5

È una basilica che si trova vicino al cimitero monumentale del Verano a Roma. È stata una piacevole scoperta, i cenni storici li trascuro perché ne trovereste di più precisi, mi viene solo di invitarvi a visitarla perché è molto particolare e bella e perché qui, nella cripta, ci sono i resti mortali di San Lorenzo.

Basilica di San Lorenzo fuori le Mura - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanni M.
4/5

Amministrata dai Frati cappuccino si trova di fronte all università la sapienza, alle porte di San Lorenzo e adiacente al cimitero del Verano. Una chiesa tranquilla e molto comoda con un ampio spazio davanti per il parcheggio, ideale per matrimoni. La chiesa devo dire è più bella dentro che fuori sembra molto antica

Go up