Chiesa di San Sebastiano - Navelli, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67020 Navelli AQ, Italia.
Specialità: Chiesa cattolica.
Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Chiesa di San Sebastiano
La Chiesa di San Sebastiano, situata a Indirizzo: 67020 Navelli AQ, Italia, è una piccola ma affascinante chiesa cattolica che merita una visita, soprattutto per chi è interessato alla storia e all'architettura religiosa locale.
Per chi cerca informazioni su questa chiesa, è importante notare che non è facile trovare il telefono direttamente associato alla chiesa sul web, ma la pagina web non è direttamente menzionata nelle informazioni comunemente disponibili. Tuttavia, si consiglia di visitare il Google My Business per maggiori dettagli e recensioni.
Opinioni: La chiesa di San Sebastiano ha accumulato 8 recensioni su Google My Business, una cifra che, pur essendo limitata, suggerisce un buon livello di soddisfazione da parte dei visitatori.
La media delle opinioni è di 4.4/5, un segnale molto positivo che afferma la qualità dell'esperienza religiosa e culturale offerte da questo luogo di culto. Questo punteggio indica che la chiesa conserva il suo carattere storico e spirituale in un modo che risona anche con i contemporanei.
Per chi desidera approfondire la visita, è interessante sapere che la chiesa è dedicata a San Sebastiano, un santo importante nella tradizione cristiana, noto per la sua protezione contro le malattie. La specialità di questa chiesa potrebbe essere la sua architettura e il suo ruolo nella comunità locale.
Alcune caratteristiche notevoli della chiesa includono probablemente il suo design tipico delle chiese rurali dell'area, con elementi architettonici che riflettono l'epoca e il contesto storico in cui è stata costruita. La chiesa potrebbe anche ospitare opere d'arte o reliquie di interesse spirituale.
Per chiunque planifiichi una visita a Navelli o alla regione della Val d'Aquila, la Chiesa di San Sebastiano è un punto di riferimento non solo per gli appassionati di religione, ma anche per chi ha interesse per la preservazione del patrimonio culturale italiano.