Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara

Indirizzo: Parco Nazionale della Majella Vallone di S. Angelo, 65020 Lettomanoppello PE, Italia.
Telefono: 3427413517.

Specialità: Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello Parco Nazionale della Majella Vallone di S. Angelo, 65020 Lettomanoppello PE, Italia

⏰ Orario di apertura di Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Generali su Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello

La Grotta di Sant'Angelo è un luogo di culto e un importante punto turistico situato nel Parco Nazionale della Majella, precisamente nel Valvalone di S. Angelo, nella comune di Lettomanoppello, nel Pescara. Per visitarla, è possibile contattare il luogo al Telefono: 3427413517. Anche se non è specificato un sito web ufficiale, si consiglia la ricerca di informazioni aggiuntive su piattaforme di viaggi o siti web dedicati al turismo in Basilicata.

Caratteristiche e Accesso

La Grotta di Sant'Angelo è un luogo che merita la sua fama per essere un luogo di culto e un'attrazione naturale unica. Un' caratteristica significativa è l'accesso facile, con un percorso accessibile anche per individui con difficoltà mobiliari, grazie a una rampina che permette l'ingresso in sedia a rotelle. Questa caratteristica la rende particolarmente accessibile a tutti.

Spazio Interno e Attività

All'interno della grotta, i visitatori possono ammirare una preziosa statua del Santo, posta in una cavità decorata con incisioni a circa 4/5 metri di altezza. L'ambiente è ricco di dettagli naturali, con un rigagnolo che ha scavato la roccia nel tempo, creando un paesaggio affascinante e un ambiente sereno. La presenza di un altare in pietra all'ingresso sottolinea l'importanza religiosa di questo luogo.

Altri Dati di Interesse

Per chi visita la Grotta di Sant'Angelo, è importante sapere che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, rendendo la visita inclusiva per tutti. Il percorso per raggiungere la grotta è relativamente breve e facile da seguire, con una durata di circa 40 minuti da una strada provinciale che collega Lettomanoppello a Passo Lanciano. Questo viaggio offre anche l'opportunità di godere del paesaggio naturale del Vallone di S. Angelo, dove il rigagnolo ha creato un bel paesaggio turisticamente interessante.

Opinioni e Media

Le opinioni dei visitatori sono generalmente positive, con una media di 4.2/5 su Google My Business. Molte recensioni descrivono la Grotta come un luogo misterioso e magico, con una bellezza naturale che lascia un impatto duraturo. I visitatori apprezzano la possibilità di osservare la statua del Santo e il paesaggio subterraneo che sembra essere stato sculpturale dalle mani della natura stessa. Questa combinazione di elementi religosi e naturistici rende la Grotta di Sant'Angelo una esperienza unica per chi visita la regione.

👍 Recensioni di Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Sandro I.
4/5

È un posto da visitare esistono due ampie cavità nella roccia e all'interno incastonato in una cavità a una altezza di circa 4/5 metri è posizionata la statua del Santo, in basso esiste l'altare in pietra. Si accede facilmente con un percorso di circa 40 minuti della strada provinciale che collega Lettomanoppello a Passo Lanciano... nel vallone che si è creato scorre un rigagnolo abbondante di acqua che ha scavato mella roccia il suo percorso...

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Paola P.
5/5

Luogo tra Natura Selvaggia e corridoi fioriti di rara bellezza...Vallone di Sant'Angelo regala una vista mozzafiato sù affacci di roccia e pareti calcaree che si perdono a vista d'occhio!
Trekking adatto a persone che hanno giã confidenza con percorsi di montagna!

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Raoul I.
1/5

Luglio 2024... sconsigliato vivamente al momento.
Strada a piedi impraticabile, vegetazione alta e fitta con insetti di ogni dimensione anche al centro della stradina. (Dalle vecchie fote sempre che prima non era cosi, anzi)... spero che sistemino un po.
Abbiamo impiegato 1 ora e mezza quasi e neanche siamo arrivati a destinazione, dovendo tornare indietro a forza per una lunga discesa difficilmente praticabile.

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Angela C.
5/5

Una passeggiata incantevole verso un posto incantevole!
Intanto, stupendi i tholos che si incontrano lungo il percorso (di quelli in cui poter entrare dentro, peraltro): sembrano finti per quanto belli e intatti!
Ho avuto un po' di difficoltà a trovare l'inizio del sentiero in principio, perché il navigatore porta più avanti, cioè lo visualizza vicino la fontana, quando invece è prima, indicato da cartelli che possono sfuggire.
La camminata è in discesa all'andata. Quando si sente il fiume e si è a ridosso della montagna, che sembra farsi riparo come quando si è in una gola, allora a sinistra, alzando lo sguardo si scorge la grotta. Una ripida salita, addolcita da un abbozzo di scalini, è l'ultimo tratto di strada (attenzione qui, perché può risultare insidioso: consiglio infatti scarpe giuste e un bastone)
La grotta è ampia e in realtà ne sono due. La statua in alto è una copia, ma non per questo viene meno il fascino.
Stupendo essere capitati al tramonto !

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Daniele U.
4/5

Siamo stati il 17 agosto.
Abbiamo trovato subito l’inizio del sentiero e dove lasciare l’auto (più avanti dove c'è un'area pic-nic); il sentiero è ben segnato, solitario (abbiamo incontrato solo due ragazzi che salivano mentre noi scendevamo); essendo poco frequentato c’è un po’ di vegetazione (consigliati i pantaloni lunghi) ma si percorre molto bene; insetti, quasi nessuno.
Il sentiero scende fino a costeggiare un rigagnolo in fondo al vallone, il tutto in mezzo ad una abbondante vegetazione. La grotta, con la copia della statua dell’Arcangelo Michele, è in alto, sul costone di roccia. Per salire abbiamo fatto un sentiero (segnato) ripido e molto malmesso.
Dà una strana sensazione trovarsi in un luogo così: selvaggio ma sacro, solitario, lontani da tutto e da tutti, con tanta natura intorno.
Poi abbiamo visto che dalla parte opposta c’è un altro sentiero che scende dalla grotta al sentiero principale, poco ripido e ben tenuto, con tanto di indicazione all’inizio(!) Se avessimo proseguito altri 50 metri sul sentiero principale lo avremmo visto e non avremmo fatto tutta quella fatica per salire. Per scendere ovviamente prendiamo quello e, arrivati al sentiero principale, … veniamo “assaliti” da un nugolo di insetti volanti. Quindi ci sono! Tafani? così è scritto su internet, ma noi non siamo certo stati a cercare di classificarli. Prendiamo quasi di corsa la via del ritorno fino a che gli insetti spariscono e poi risaliamo il sentiero fino all’auto.

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
Alfredo P. ?. B.
4/5

30 minuti sentiero S . Scaricate la App sentieri majella e la App eremi majella

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
skeno69
3/5

Luogo caratteristico in un bel vallone calcareo.
Purtroppo il sentiero è invaso dai rovi. Non basta mettere due cartelli, i sentieri vanno mantenuti regolarmente, a maggior ragione in un parco nazionale!

Grotta di Sant'Angelo di Lettomanoppello - Lettomanoppello, Provincia di Pescara
GAM246
5/5

Abbiamo camminato in un luogo stupendo, solo il caldo a dare un po' fastidio... La discesa che porta in fondo alla valle è da percorrere con attenzione!

Go up