Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce

Indirizzo: Viale Raimondello Orsini, 73010 Soleto LE, Italia.
Telefono: 3338451218.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 195 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Guglia di Raimondello Orsini

Guglia di Raimondello Orsini Viale Raimondello Orsini, 73010 Soleto LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Guglia di Raimondello Orsini

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata della Guglia di Raimondello Orsini, pensata per offrire un’informazione completa e accurata:

La Guglia di Raimondello Orsini: Un Simbolo di Soleto

La Guglia di Raimondello Orsini rappresenta un punto di riferimento storico e un’attrazione turistica di notevole importanza per la cittadina di Soleto, in Puglia. Si trova in posizione dominante, all’indirizzo Viale Raimondello Orsini, 73010 Soleto LE, Italia, facilmente raggiungibile. Il numero di telefono per informazioni è 3338451218. Nonostante non disponga di una pagina web dedicata al momento, è possibile trovare informazioni utili attraverso i canali turistici locali e le guide online.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La guglia, risalente al XIV secolo, fu commissionata da Raimondello Orsini del Balzo, una figura di spicco dell’epoca. Si tratta di una torre campanaria di forma quadrata, alta circa 45 metri, che fungeva da vedetta per la città e un baluardo strategico. La sua costruzione è un esempio significativo dell'architettura medievale pugliese, con elementi decorativi che riflettono la potenza e la ricchezza della famiglia Orsini. La sua struttura, robusta e imponente, domina il paesaggio circostante.

Accessibilità e Servizi per Tutti

La Guglia di Raimondello Orsini è un luogo pensato per essere visitato da tutti. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza piacevole anche a persone con mobilità ridotta. È inoltre adatta ai bambini, offrendo loro l'opportunità di scoprire un pezzo di storia in un contesto suggestivo. La sua posizione elevata offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Dati di Interesse Aggiuntivi

Punto di riferimento storico: La guglia rappresenta un simbolo della storia e della cultura di Soleto.
Attrazione turistica: Attrae visitatori da tutta Italia e dall’estero, desiderosi di ammirare la sua bellezza e scoprire la sua storia.
* Riconoscibilità: La guglia è facilmente riconoscibile grazie ai suoi quattro grifi scolpiti che si affacciano dalla cornice, un elemento distintivo che ne sottolinea il valore artistico e la funzione di guardia.

Valutazioni e Opinioni

La Guglia di Raimondello Orsini gode di un’ottima reputazione tra i visitatori. Con 195 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 4.7/5, a testimonianza del fascino e dell'importanza di questo luogo storico. Si percepisce un forte apprezzamento per la sua posizione, la sua storia e la cura con cui è stata preservata nel tempo. La struttura, in grado di accogliere un numero significativo di visitatori contemporaneamente, si dimostra in grado di offrire un'esperienza di visita confortevole e coinvolgente.

👍 Recensioni di Guglia di Raimondello Orsini

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Giuseppina M.
4/5

Con i suoi 45 metri svetta in alto come vedetta del paese. Datata nel 14 ° sec. per volere di Raimondello Orsini del Balzo. Come attenti guardiani, quattro grifi si affacciano dalla cornice della guglia.

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Lorenzo D. D.
5/5

In diretta da Soleto...

MAGIA O INGEGNERIA?

Chi afferma che il campanile di Lecce, che è sicuramente il più alto, sia anche il più bello della provincia, non conosce quello di Soleto (e ci metto dentro anche quello di Maglie, firmato Zimbalo). In realtà non ha torto perché, nel caso di Soleto, si tratta di una torre gentilizia annessa alla chiesa matrice, che ha anche un vero campanile, ma su tutti i siti e nella tradizione popolare la Guglia viene considerata, per semplificazione, "il campanile". Allora diciamo che, in una ideale classifica sulla bellezza dei monumenti svettanti, la Guglia vince a mani basse.

Formule magiche o fine cesello di abilissimi scultori? Troppo bello per essere realizzato da mani umane? La leggenda sulla guglia degli Orsini racconta che i demoni ricorsero a ogni potere soprannaturale per completare l'opera in una notte, come era stato loro ordinato dal mago Matteo Tafuri, filosofo e alchimista, realmente esistito. Il primo raggio di sole, però, li sorprese mentre si compiacevano della loro opera e li imprigionò per sempre nella pietra.

In realtà il campanile, o meglio, la guglia gentilizia della casata degli Orsini del Balzo, fu realizzata quasi un secolo prima della nascita del mago Tafuri. È stata progettata con grande perizia e realizzata su cinque ordini ben distinguibili. Il primo, la base, è solo pietra spoglia e compatta, come esce dalla cava, per dare solidità; le decorazioni si accentuano al salire della costruzione. Il bello, concentrato in alto, rispondeva anche al fatto che era la parte che sarebbe stata più visibile in tutto il centro abitato: il segno della potenza della casata.

Dal terzo piano in su è un tripudio di merletti di pietra, colonne, capitelli, figure mostruose mitologiche, maschere antropomorfe (i demoni imprigionati della leggenda). Anche la sua pendenza, quasi impercettibile, sarebbe una caratteristica magica.

La sua bellezza non dipende solo dai decori e dallo stile gotico, ma anche dal rapporto della larghezza, molto contenuta, della base in relazione all'altezza del monumento. I lati stretti conferiscono alla costruzione una snellezza unica.

È un'opera che toglie fiato, specie se osservata nel tardo pomeriggio, quando l'inclinazione della luce, color miele, favorisce il gioco del chiaroscuro, o di sera, sotto i riflettori.

(Guglia degli Orsini del Balzo a Soleto - È annoverato fra i più bei campanili del mondo)

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Federico C.
5/5

Campanile gotico di Soleto. La leggenda narra che é stato costruito in una notte sola da Matteo Tafuri con l'aiuto di streghe, stregoni e demoni che alle prime luci del sole si sono trasformati in pietra, ben visibili agli angoli del campanile.

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Loredana V.
5/5

Architettura di incomparabile bellezza, in stile gotico pugliese, è possibile ammirarlo nella golden hour in cui la pietra leccese risplende assumendo una tonalità ocra

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Carlo C.
4/5

Non abbiamo visitato la Guglia ma la chiesa affiancata (collegiata di S. Maria Assinta), visitabile liberamente. La Guglia è molto bella da vedere e fotografare dall'esterno.

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Doriana P.
5/5

Stupefacente sovrasta tutto

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Giuseppe I.
5/5

Un bellissimo esempio di arte gotica nel Salento

Guglia di Raimondello Orsini - Soleto, Provincia di Lecce
Salvatoreclaudio M.
5/5

La più bella Guglia in assoluto della Provincia di Lecce. All'interno della chiesa troverete tutti gli altari restaurati e riportati al loro stato naturale cioé alla pietra. Prima erano pitturato di una tinta simil marmo. L'altare principale é bellissimo. Molti altari sono stati sponsorizzati da gente locale e riportati alla loro bellezza originale. Molte tele e poi un organo molto significativo. Vi consiglio una visita!

Go up