Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD

Indirizzo: Moggio Udinese, 33015 UD, Italia.
Telefono: 043351177.

Specialità: Città fantasma, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 61 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Moggessa di Qua/Muiesse di Cà

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà Moggio Udinese, 33015 UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Moggessa di Qua/Muiesse di Cà

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Generali su Moggessa di Qua/Muiesse di Cà

Se vi trovate cercando un luogo particolarmente affascinante da visitare in Umbria, Moggessa di Qua, conosciuta localmente come Muiesse di Cà, si trova in uno dei posti più affascinanti di Moggio Udinese, con l'indirizzo Indirizzo: Moggio Udinese, 33015 UD, Italia. Per chiunque voglia contattare il luogo, il Telefono: +39 0433 51177 è facilmente raggiungibile. Sebbene non ci sia una pagina web ufficiale visibilmente riconoscibile, le informazioni disponibili suggeriscono che è un luogo molto apprezzato dai visitatori.

Caratteristiche e Attrazioni

Moggessa di Qua è famosa per essere una Città fantasma, un sito storico che offre un viaggio nel tempo attraverso le somiglianze con le antiche città della regione. È un vero e proprio Attrazione Turistica che attira amanti della storia e della natura. Le Specialità di questo luogo includono il suo bellissimo ambiente paesizio e la possibilità di avventure turistiche uniche.

Per chiunque sia interessato a esplorare, è importante notare che l'ingresso è accessibile con sedia a rotelle e che ci è disponibile un parcheggio accessibile nello stesso luogo, rendendo la visita comoda per tutti.

Dettagli Importanti

- Accessibilità: Il luogo è adatto per persone con mobilità ridotta.
- Opinioni: Con 61 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è impressionante con un 4.8/5. Ciò suggerisce un'esperienza di visitazione molto positiva.
- Attività: Le passeggiate e le escursioni sono tra le attività più apprezzate. Una descrizione particolare menziona una passeggiata dalle Moggesse al Parco Sara Famiani, guidando i visitatori sulle tracce dei mestieri di montagna di Tito Maniacco, offrendo una bellissima escursione.

Consigli per i Visitatori

Se siete in cerca di un viaggio immersivo nella storia e nella natura, Moggessa di Qua è un'esperienza che non dovete perdere. Ecco alcuni consigli basati sulle informazioni disponibili:

- Preparatevi: Portate scarpe comode per le passeggiate e non sottovalutate il percorso, che potrebbe essere lungo se siete nuovi della zona.
- Controllate le informazioni: Anche se non c'è una pagina web ufficiale, le recensioni online sono un ottimo indice per prepararsi alla vostra visita.
- Sfruttate le risorse locali: Il punto di ristoro menzionato può essere un punto di rinfresco perfetto dopo una giornata di esplorazione.

L'esperienza di visitere Moggessa di Qua è ricca non solo di storia, ma anche di bellezza naturale, rendendola un punto di interesse insolito e memorabile in Umbria. La combinazione di un'architettura fascinante, paesaggi mozzafiato e un'atmosfera paesseggiabile la rende un'esperienza unica che certamente lascerà un segno in tutti i visitatori.

👍 Recensioni di Moggessa di Qua/Muiesse di Cà

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Caterina V.
5/5

Bella passeggiata da Moggio alle Moggesse e ritorno. Paesini carinissimi. A Moggessa di là c'è anche un punto di ristoro.
Abbiamo camminato con la fuida del Parco Sara Famiani che ci ha guidati sulle orme del mestri di mont Tito Maniacco. Bellissima escursione.

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Massimo S.
5/5

ho parcheggiato la macchina nel parcheggio della chiesa a Moggio Udinese e dopo aver attraversato il centro del paese inizia il sentiero che in un’ora e mezza ci porta a Moggessa di qua e Moggessa di là. Ho continuato con l’anello andando verso Stavoli, dove si arriva con una ripidissima discesa, un guado, e una ripidissima salita. Da Stavoli in altri 6 dolci km si chiude l’anello avendo così percorso in totale 14 km 950 dislivello positivo e 950 dislivello negativo. Attenzione agli ultimi 2 km che si svolgono su strada asfaltata. Prossimamente il video completo sul canale YouTube AVVENTURANDO

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Marcello D.
5/5

"Non chiamiamoli Paesi fantasma"...!!!
Moggessa di Quà, Moggessa di Là e Borgo Stavoli sono borgate che parlano...
Storia, cultura, civiltà, vita dura sono lì ha testimonianza di un tempo che non deve essere dimenticato.
Le case in pietra, quelle ristrutturate e quelle in rovina,
sono l’esempio di un’architettura rurale, povera ed essenziale tipica friulana.
L’escursione “La Moggessa” è sicuramente appagante, la mulattiera che sale da Moggio non è banale e ci si rende conto della vita faticosa di quei tempi:
piccole lapidi sui margini del sent. affiorano e raccontano..., fontane sgorgano ancora acque fresche e i ruderi raccontano la triste storia e purtroppo anche la fine...
Se aguzzate bene la vista, noterete alcuni pini neri con delle incisioni geometriche sulla corteccia: questa è la testimonianza della pratica della resinazione e il suo prezioso prodotto veniva usato anche per illuminare le proprie abitazioni.
* Se ci andate, guardatevi in giro..., qui cè un pezzettino di Storia del nostro Friuli !!!
* Ps: fermatevi a degustare i prodotti genuini dell'unico residente in Moggessa di Là...

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Rajan T.
5/5

Bellissima passeggiata e incantevole borgo ormai disabitato dopo il terremoto del 1976 che ha provocato visibili danni all’abitato. Tuttavia molte delle case sono state ristrutturate e vengono utilizzate dai proprietari il fine settimana.
Suggestive sono le statuette in pietra dei guardiani del borgo che vegliano su turisti e passeggiatori.
Luogo inusuale, merita una visita, magari su itinerario con Moggessa di là e Stavoli.

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Sil D. B.
5/5

Bellissimo paesino immerso nelle montagne contornato da un bellissimo bosco merita vederlo per il posto selvaggio e poco conosciuto

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Paolo Z.
5/5

Luogo d'antichi incanti. Dove le vecchie mura di un Borgo alpino abbandonato traspirano storie di vite lontane, di valori semplici, radicati, di liturgie quotidiane millenarie che si sono ripetute, sempre eguali, generazione dopo generazione. Dove voci gioiose squarciavano i silenzi eterni delle montagne. Dove ogni pietra racconta la complessa relazione di donne e uomini forti con una natura difficile.

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Orietta C.
4/5

Paese non del tutto dimenticato come Moggessa di Là. Sentiero ad anello molto ben tenuto, più di una fontana presente dove rifornirsi di acqua.

Moggessa di Qua/Muiesse di Cà - Moggio Udinese, UD
Igor T.
5/5

Bellissimo posto e facile da raggiungere

Go up