Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Ammiraglio Millo, 2, 72100 Brindisi BR.
Telefono: 86503649.

Specialità: Monumento commemorativo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 88 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Monumento al Marinaio d'Italia

Monumento al Marinaio d'Italia Via Ammiraglio Millo, 2, 72100 Brindisi BR

⏰ Orario di apertura di Monumento al Marinaio d'Italia

  • Lunedì: 10–16:40
  • Martedì: 10–16:40
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: 10–16:40
  • Venerdì: 10–16:40
  • Sabato: 10–16:40
  • Domenica: 10–16:40

Monumento al Marinaio d'Italia: Un Simbolo di Onore e Tradizione

Il Monumento al Marinaio d'Italia, situato a Via Ammiraglio Millo, 2, 72100 Brindisi BR, è un luogo che merita sicuramente una visita per chi visita la città. Con un indirizzo facile da trovare e un telefono Telefono: 86503649, è molto pratico contattarlo o informarsi su come arrivare.

Caratteristiche e Informazioni Prezelanti

Questa monumentale struttura, dedicata al coraggio e all'offerta dei marinai italiani, è un esempio eccellente di Monumento commemorativo. È un punto di riferimento wichtig per gli appassionati di storia e per chi desidera godere di una vista panoramica indimenticabile sulla città di Brindisi. Un'ottima scelta per una giornata familiare o una escursione di interesse culturale.

Si noterebbe che il monumento è accessibile in sedia da ruote e può essere visitato anche da persone con mobilità ridotta grazie al Parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo aspetto lo rende particolarmente attrativo per tutti i tipi di visitatori.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: Via Ammiraglio Millo, 2, 72100 Brindisi BR
- Telefono: 86503649
- Accesso: Accessibile in sedia a rotelle
- Parcheggio: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Opinioni e Media Valutazione

Le recensioni su Google My Business sono molto positive, con un totale di 88 recensioni e una media di 4.5/5. Le opinioni comuni sottolineano la straordinaria vista offerta dal monumento, che non è da sottovalutare. Tuttavia, alcuni visitatori suggeriscono di prestare maggiore attenzione allo stato di conservazione delle aree visitabili, in particolare durante la scalata.

  • La vista è strepitosa e una vera delizia per gli occhi.
  • È vicino alla città, ideale per chi vuole un'esperienza culturali rapida.
  • Consigliato per la famiglia, con un costo accessibile per gli adulti (3€).
  • La scala fino alla metà del monumento è funzionante, ma ci sono alcune zone che sembrano in stato di abbandono.

Consigli per i Visitatori

Se decidere di fare una visita al Monumento al Marinaio d'Italia, è consigliabile:
- Partire con mentrite chiare sulla struttura e le sue caratteristiche per gestire le aspettative.
- Utilizzare l'ascensore per raggiungere la meta, poiché le scale fino alla metà potrebbero essere un po' impegnative.
- Prestare attenzione al percorso durante la scalata, poiché alcune aree potrebbero sembrare invecchiate.
- Immagini e fotografie potrebbero essere un buon punto di partenza per godere al massimo della visita, specialmente della vista panoramica sulla città.

👍 Recensioni di Monumento al Marinaio d'Italia

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
Amal M.
5/5

Bellissima torre, il costo di 3€ adulti, c'è l' ascensore fino a metà poi il resto ci sono le scale (l' escale ci sono già dall' entrata) la vista è stupenda, non e lontano dalla città

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
Mariangela D.
3/5

La vista è strepitosa, niente da dire. Ma, considerando che ora si paga per l'ingresso, sarebbe carino se venisse prestata maggior cura per le stanze da cui si passa salendo le scale per arrivare in cima. Sembrano in stato di abbandono, con vetrine e foto vecchie, rovinate dal tempo, polverose. Peccato

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
Lucia M.
4/5

Il monumento al marinaio merita senz'altro di essere visitato se sì è a Brindisi. È molto particolare sia per la sua forma esterna che per la struttura interna. L' ingresso al monumento è gratuito.È possibile cogliere tutti gli aspetti storici del luogo anche grazie al lavoro dei volontari che in modo eloquente ti accompagnano, gratuitamente, in una visita interna al monumento. È possibile salire sulla sommità del monumento per godere di una vista dall alto della città ( per accedervi occorre pagare un biglietto di 3€ per gli adulti e di 1€ per i ragazzi dagli 11 ai 18 anni) La salita è agevolata da un ascensore ( i primi 4 piani) ma dopo l ascensore occorre fare altre due rampe di scale per arrivare al piccolo terrazzino. Il biglietto va pagato per intero sia se si utilizza l' ascensore sia se si decide di salire tutte le scale a piedi.

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
mattia
5/5

Ottima visita e luogo splendido. Racchiude tantissima storia e permette ai visitatori di godersi un panorama incredibile su tutta la città di Brindisi. Il parco sottostante è incantevole. Decisamente consigliato, ci tornerò.

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
simone T.
5/5

Uno dei luoghi simbolo di questa città.
Tappa obbligatoria per chi vorrebbe godere di una vista sensazionale.

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
Nicolas S.
5/5

Ogni volta che esco a brindisi non può mancare il traghetto per questo fantastico monumento, con una vista mozzafiato sul porto.

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
Alessio
5/5

- Sai di cosa ho paura? - Chiese il pescatore al bambino. - Non sono domande da fare ad un bambino che si è perso! - rispose il bambino che si era perso. Il pescatore non si scompose, fissava quel timone gigantesco che stava lì a ricordare chissà cosa. - Io devo rientrare a casa. - Ruppe il silenzio il bambino che si era perso. - Tu non sai dov'è la tua casa, non lo ricordi, proprio come io non ricordo che diamine ci sta a fare quel coso lì sulla riva! - replicò il pescatore indicando quello strano monumento. Il bambino che si era perso prese un bel po' di tempo per pensare e quando sembrava che stesse sul punto per appisolarsi disse - Facciamo un patto! Io ti dico il senso di quel grosso timone e tu mi dici dov'è la mia casa! - senza mai smettere di fissare il pescatore. Non capita spesso di trattare con un bambino, anzi non capita spesso neanche di parlarci con un bambino, rifletté il pescatore. - Forse conviene accordarsi - bisbigliò senza volerlo il pescatore, per poi esclamare - Sì però inizi prima tu! - Il bambino sapeva esattamente cosa dire ma aveva qualche dubbio sulla posizione da assumere. Decise di frapporsi tra il vecchio e il monumento, così da nasconderlo ai suoi occhi, poi un attimo prima di pronunciare l'ultima parola, si sarebbe spostato. Mica male come trovata per un bambino che era stato in teatro solo un paio di volte! Il pescatore fece un cenno con la mano che di certo significava: inizia pure! E il bambino iniziò (decise di farlo in rima): Se solo sapessi quanti uomini hanno preso il mare e quanti uomini il mare ha preso, se solo sapessi quanto c'è ancora da fare affinché quel sacrificio ci sia reso! E come da intenzioni si mosse di lato, mostrando la maestosità del monumento al Marinaio. Non ci fu un applauso anche se in fondo lo sperava. Il pescatore prese fiato e chiuse lo spettacolo: Finalmente capisco il senso di questa serata afosa, caro bambino, è il monumento la tua casa! Ti prego però adesso facci subito ritorno perché lo so per certo: il tuo nome è "Ricordo".

Monumento al Marinaio d'Italia - Brindisi, Provincia di Brindisi
Andrea927
5/5

Monumento dedicato ai marinai, si trova dalla parte opposta del centro di Brindisi ed è separato dal canale della zona portuale.

Go up