Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via Antonio de Dominicis, 67020 Bominaco AQ.
Telefono: 086293764.
Sito web: parrocchiabominacocaporciano.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1015 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Oratorio di San Pellegrino

Oratorio di San Pellegrino Via Antonio de Dominicis, 67020 Bominaco AQ

⏰ Orario di apertura di Oratorio di San Pellegrino

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–12, 14–16
  • Giovedì: 09–12, 14–16
  • Venerdì: 09–12, 14–16
  • Sabato: 09–12, 14–16
  • Domenica: 09–12, 14–16

L'Oratorio di San Pellegrino, situato in Via Antonio de Dominicis 67020 Bominaco AQ, è una chiesa cattolica che si distingue per la sua importanza storica e culturale nella regione Abruzzo. Questo luogo sacro è un'attrazione turistica di grande interesse, grazie alle sue caratteristiche architettoniche e artistiche.

L'accesso all'Oratorio è facilitato da una rampa per sedia a rotelle e l'edificio è dotato di servizi igienici accessibili per tutti. Inoltre, è possibile trovare un parcheggio accessibile per sedia a rotelle nelle vicinanze.

Gli ospiti che visitano l'Oratorio sono generalmente impressionati dalla bellezza dell'interno, caratterizzato da affreschi dettagliati e ben conservati. La spiegazione fornita dai guida autorizzati, come il signor Mario, è sempre esaustiva e apprezzata dai visitatori, che apprendono non solo la storia dell'Oratorio, ma anche quella della chiesa sottostante.

Con una valutazione complessiva di 4,9 su 5 su Google My Business, l'Oratorio di San Pellegrino ha ricevuto 1015 recensioni positive, testimonianze di apprezzamento e gratitudine per la conservazione e la cura riservata a questo tesoro artistico e culturale.

Se si viaggia nell'Aquila, questo Oratorio è senz'altro un posto che meriterebbe una visita. La sua importanza storica e culturale, unita alla bellezza architettonica e artistica, lo rendono un must-see per chiunque si trovi nella zona. Non solo l'Oratorio, ma anche la chiesa sottostante, mantenuta in modo esemplare grazie alle offerte dei visitatori, è un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato.

Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale dell'Oratorio di San Pellegrino: parrocchiabominacocaporciano.it. Non esitate a contattarli tramite telefono: 086293764 per ulteriori dettagli sulla visita e sulle opportunità di donazione per contribuire alla conservazione di questo gioiello culturale.

👍 Recensioni di Oratorio di San Pellegrino

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Francesco C.
5/5

Se si viene in provincia dell Aquila è un posto da visitare assolutamente,la spiegazione ,del sig. Mario, è stata esaustiva sia dell oratorio che della chiesa sottostante affrescata in ogni particolare,da rimanere a bocca aperta all interno della chiesa dei monaci mantenuta a dir poco in maniera esemplare senza l aiuto di nessuno soltanto tramite le offerte a fine visita.complimenti

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Luigi B.
5/5

Sito a Bominaco in provincia dell Aquila, faceva parte di un complesso monastico di cui se ne conservano ad oggi piccole porzioni. La sua costruzione risale al 1263 su scritti dell' abate Teodino. Dedicato a San Pellegrino, un vero pellegrino che fu qui martirizzato e le cui spoglie riposano al di sotto dell' altare, si ritiene che sulle sue spoglie venne eretta una chiesa nell VIII sec.L oratorio è un piccolo ambiente con unica navata priva di abside di circa 18 MT x 5,6 MT con volta a botte ogivale. La facciata presenta un pronao sei entravo. Un secondo ingresso riservato ai monaci e posto nella parte opposta dell ingresso che invece era dedicato ai fedeli. L interno è completamente decorato con un ciclo di affreschi dedicati alla vita di Gesu, storie del San Pellegrino e sul giudizio universale. Importante anche il calendario Bominacese, con i mesi dell anno liturgico. È dichiarato monumento nazionale. Assolutamente da vedere. Sul cancello è affisso il numero per chiamare la guida che verrà in 5 minuti netti. Se il cancello è aperto attendete fuori poiché sono impegnati in una visita guidata e potrete partecipare al termine

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Andrea P.
5/5

Per prima cosa impostate sul navigatore il paese, Bominaco. Dopodiché arriverete senza problemi al parcheggio di fine strada, 150 metri a piede e ci siete. Se è già in corso la visita dovrete aspettare sl massimo 15 minuti per il vostro turno. Dei volontari gratuitamentevi faranno da guida fornendovi ampie spiegazioni su questo capolavoro (chiesa e oratorio). Per le spiegazioni vi rimando in web. Allego alcune foto (curiosa quella del braccio del capomastro) e la cattedra abbaziale. Uno dei tanti splendori del nostro incredibile paese.

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Roberto V.
5/5

Oratorio San Pellegrino, noto anche come la Cappella Sistina d'Abruzzo. È un gioiello di grande importanza storica, culturale e religiosa. Parte del complesso abbaziale di Santa Maria Assunta, è un ambiente raccolto e finemente istoriato che avvolge il visitatore con tre cicli pittorici (l'infanzia e la passione di Gesù, il giudizio universale e storia di San Pellegrino e altri Santi). Particolare è il calendario affrescato nella parte dedicata ai monaci in preghiera. È presente anche una gigantesca immagine di San Cristoforo, patrono dei viaggiatori e protettore contro la morte improvvisa (quella che non dà il tempo di redimersi) ... rappresentato in quelle dimensioni poteva essere visto da tutti. L'ingresso è gratuito ... si può comunque lasciare un'offerta alla guida.
Merita assolutamente una visita!

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Ma70 P.
5/5

Un vero gioiellino da vedere se si è nei dintorni.
La guida che ci ha fatto fare il giro era molto preparata e disponibile.
Consiglio di arrivare presto (l'orario delle visite inizia dalle 9) per apprezzare al meglio tutte le spiegazioni fornite dalla guida.

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Alessandra F.
5/5

Merita davvero la visita! Adatta a grandi e piccini.All'interno è completamente affrescato,con cicli biblici e decorazioni geometriche prospettiche. La visita si effettua con custode ad offerta libera che apre sia l'oratorio che la adiacente s. Maria Assunta un romanico conservato benissimo di grande fascino

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Angela G.
5/5

Un gioiello del nostro Abruzzo. Una mini cappella sistina a Bominaco. Si viene accolti da ragazzi che per volontariato, illustrano la storia. Non si paga un biglietto, ma ad offerta. Vale assolutamente la pena andarlo a visitare

Oratorio di San Pellegrino - Bominaco, Provincia dell'Aquila
Giuseppe B.
5/5

Spettacolare! La bellezza e la cura sono invidiabili! Grazie alle guide locali, volontarie e molto preparate, questo luogo è ampiamente visitabile e godibile! Le foto non rendono mai la bellezza, da visitare di persona!!!

Go up