Parco dei Guerrieri di Vaste - Poggiardo, Provincia di Lecce
Indirizzo: via comunale, Via Com.le Melliche, snc, 73037 Poggiardo LE, Italia.
Telefono: 3294483076.
Specialità: Attrazione turistica, Museo archeologico, Museo, Agenzia di visite turistiche, Centro visite.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 97 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Parco dei Guerrieri di Vaste
⏰ Orario di apertura di Parco dei Guerrieri di Vaste
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Parco dei Guerrieri di Vaste, pensata per fornire un quadro completo e invitante a chiunque sia interessato a visitare questo luogo unico:
Parco dei Guerrieri di Vaste: Un Viaggio nel Tempo
Il Parco dei Guerrieri di Vaste si configura come una importante attrazione turistica situata nel cuore della provincia di Lecco, in Lombardia. Si tratta di un sito archeologico di notevole interesse, che offre ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia millenaria della regione e scoprire le tracce di un’antica civiltà. L'indirizzo, Via Comunale Melliche, snc, 73037 Poggiardo LE, Italia, lo rende facilmente raggiungibile e ben segnalato. Per informazioni e contatti, il numero telefonico è 3294483076.
Caratteristiche e Storia
Il parco è dedicato alla memoria dei guerrieri che, durante la seconda guerra mondiale, si distinsero nella difesa del territorio locale. Tuttavia, la sua storia affonda le radici in un passato ancora più remoto. In realtà, il sito è il risultato di scavi archeologici che hanno portato alla luce resti di un insediamento preistorico, in particolare quello di Vaste, una comunità che fiorì tra il IX e il V secolo a.C. La scoperta di numerose tombe, oggetti di uso quotidiano e manufatti in bronzo testimoniano la ricchezza e la complessità di questa società.
Un Museo all'Aperto e un Museo Tradizionale
Il parco è organizzato in due aree principali:
Un museo all'aperto: Questo spazio espositivo permette di ammirare le tombe e i resti archeologici in situ, offrendo un’esperienza immersiva e suggestiva.
Un museo tradizionale: All'interno di un edificio storico, si possono consultare reperti, scheletri e ricostruzioni che illustrano la vita e le usanze dei Vastenesi. La cura dei dettagli e la presentazione degli oggetti sono pensate per rendere la visita educativa e coinvolgente.
Servizi e Accessibilità
Il Parco dei Guerrieri mette a disposizione dei visitatori:
Un centro visite: dove è possibile ricevere informazioni e acquistare materiale informativo.
Un’agenzia di visite turistiche: che offre la possibilità di organizzare visite guidate personalizzate.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: La struttura è progettata per garantire l'accessibilità a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro esigenze.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: È disponibile un parcheggio riservato ai visitatori con disabilità.
* Adatto ai bambini: L’ambiente del parco è sicuro e stimolante per i più piccoli.
La sua posizione strategica, facilmente raggiungibile, e la sua attenzione all'accessibilità lo rendono un luogo ideale per famiglie, scuole e appassionati di storia. Si tratta di un luogo dove la cultura, la storia e l'ambiente si incontrano per offrire un'esperienza indimenticabile.