Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Ponte Lucano, 33, 00010 Tivoli RM.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 256 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Ponte Lucano

Ponte Lucano Via Ponte Lucano, 33, 00010 Tivoli RM

⏰ Orario di apertura di Ponte Lucano

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Generali su Ponte Lucano

Se stai cercando un luogo che sia non solo un punto di riferimento storico ma anche un'attrattiva turistica significativa, Ponte Lucano a Tivoli RM è certamente un'ottima scelta. Localizzato Vicino a Roma, in via Ponte Lucano, 33, questa struttura offre un'esperienza ricca di storia e cultura.

Dettagli Importanti

Indirizzo: Via Ponte Lucano, 33, 00010 Tivoli RM.

Telefono: (Assumo che possa essere trovato su Google My Business o sul sito ufficiale, ma dovrebbe essere disponibile per contattare direttamente.)

Page Web: Anche questa informazione potrebbe trovarsi su Google My Business o su un sito dedicato, dove potrai trovare ulteriori dettagli sui servizi offerti.

Specialità e Attività

Ponte Lucano si distingue per essere un punto di riferimento storico e un'attrazione turistica pregiata. È ideale per chi cerca di immergersi nella ricca storia della regione.

Le specialità di questo luogo includono la preservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, offrendo esperienze che fanno rispecchio dei grandi viaggi della passata. Anche se è già stato riconosciuto per le sue attività di tutela, ci sono indicazioni su che potrebbe esserci spazio per miglioramenti continuatori nell'offerta.

Informazioni per i Besucher

Per chiunque si trovino a Tivoli o intendo visitare la zona, Ponte Lucano è adatto anche per i bambini, rendendo la visita un'esperienza familiare e divertente. L'atmosfera accogliente e l'attenzione ai dettagli rendono questo luogo appropriato per tutti i sapori e le età.

Opinioni e Media

Con 256 recensioni su Google My Business, la media di opinione è respectable con <<<4/5>>. Questa valutazione suggerisce che la maggior parte dei visitatori ha avuto un'esperienza positiva. Alcune recensioni suggeriscono che ci sia un forte senso di operazioni di tutela e valorizzazione, anche se si potrebbe aspettare di trovare ulteriori miglioramenti.

Un visitante ha descritto l'esperienza come "suggestiva nel suo evocare con prepotenza scorci da Gran Tour", indicando che l'attrazione offre un'immagine vivida e coinvolgente della storia locale. Tuttavia, c'è anche una sensazione che si potrebbe poter fare di più per raffinare ulteriormente l'esperienza offerta ai suoi visitatori.

👍 Recensioni di Ponte Lucano

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
3/5

Suggestivo nel suo evocare con prepotenza scorci da Gran tour.
Si vede che è iniziata un'operazione di tutela e valorizzazione, ma si può fare di più

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Una esperienza surreale che forse tra poco troverà una sistemazione come sembra stia accadendo per il più famoso e visibile monumento adiacente. Si tratta di uno dei 4 ponti sull'aniene che prende il nome da colui che ha fatto realizzare questo e il mausoleo situato a breve distanza (che venne fortificato con merlature nel rinascimento proprio per fornirgli una guardia). Doveva essere imponente con le sue cinque arcate ricoperte di travertino (l'oro di questa zona) delle quali se ne vedono tre a malapena....e vicino c'era l'approdo per la navigazione verso il Tevere e quindi verso Roma. Da emblema della storia è diventato ora emblema del degrado e dell'incuria tanto che per poterlo ammirare dovete immettervi in una sala stradina dietro un parcheggio, subito dopo il mausoleo e percorrere un sentiero radente ruderi pericolanti e abusi edilizi recenti....il panorama è surreale perché sembra di essere entrato in un sogno di Magritte con le pennellate di van Gogh e i colori del Canaletto.... un'acqua turchese che scorre nella campagna romana congiunta da un ponte antico con una "glassatura" di cemento e una balaustra da balcone. Il tutto è veramente suggestivo ma anche paradossale e un po' inquietante...ma è sopravvissuto per oltre due millenni e sicuramente potrà sperare di vedere ancora tempi migliori (sorte migliore è toccata al ponte Nomentano, anche esso teatro di incontri storici). Vale la pena cercarlo e visitarlo, di giorno e in compagnia possibilmente.... guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Tivoli e su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca Z.
4/5

Mausoleo dei Plauzi è fresco di restauro ed è spettacolare. È servito dal Ponte Lucano, ponte con 4 arcate ancora lastricato. L'area circostante lascia molto a desiderare, meglio essere in compagnia.

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Sergio P.
3/5

Partire da Ponte Lucano, punto di raccordo sulla antica via Tiburtina, tra l’Urbe e la Provincia, assume un significato fondamentale per il recupero della originale importanza e potenzialità del territorio, con il quale Roma è stata sempre intimamente collegata sia in termini economico politici che culturali. La sfida, quindi, consiste da un lato nella attivazione e miglioramento di condizione e opportunità di fruibilità del patrimonio territoriale, e dall'altro nella messa a punto di strumenti e reti di comunicazione in grado di raggiungere in maniera efficace un “pubblico” sempre più vasto ed esigente. In questo quadro si potrebbe promuovere un programma di iniziative svolte a creare le premesse per lo sviluppo del cosiddetto “slow tourism” tiburtino, prendendo le mosse dal recupero strutturale e funzionale del complesso del Ponte Lucano.
Riprendendo la funzione ricoperta sin dall'epoca medievale, la vecchia “ stazione di posta” situata all'ingresso del ponte, potrebbe tornare ad rappresentare, un luogo “ben identificabile” dove il turista viaggiatore, possa essere accolto ed accompagnato alla fruizione delle “bellezze” e delle “bontà” locali. Da questo sito, potranno avere inizio i diversi percorsi esplorativi alla volta delle località più o meno conosciute, dalla grandiosa Villa Adriana (attualmente non facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto pubblico) al Tempio di Ercole (sito inaccessibile dal turista) fino al percosso degli antichi acquedotti; tutto questo potrà essere attuato anche attraverso la realizzazione di servizi ed infrastrutture quali pista ciclabile e navette turistiche pubbliche o private. Inoltre l’Aniene, che un
tempo dal ponte era navigabile fino al Tevere, una volta assicurato un monitoraggio in tempo reale, delle condizioni del livello e purezza delle sue acque, potrebbe regalare al visitatore un scorcio della campagna romana a bordo di piccole imbarcazioni o canoe Ulteriore elemento distintivo che merita attenzione è la ricchezza enogastronomica del territorio costellato di numerose locande e strutture agrituristiche che possono costituire un punto di forma anche per la valorizzazione della ricettività locale, così come la risorsa termale, che costituisce un bene primario della zona...

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Tiziano V.
5/5

In questi ultimi anni Tivoli è rinata! Assolutamente da visitare. Ponte Lucano è un'ulteriore piccola gioia recentemente aperta al pubblico, parte di un'ampia riqualificazione del territorio promossa dal comune. Grazie, sindaco Proietti!

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
L'Osservatore T.
3/5

A lato del Mausoleo dei Plautii, si trova il coevo Ponte Lucano costruito anch'esso nei primi anni dell'Impero dai diumviri Marco Plauzio Lucano (da cui prese il nome) e Tiberio Claudio Nerone. Il ponte permetteva alla Via Tiburtina Valeria di superare il fiume Aniene e continuare la salita verso Tivoli e di raggiungere il porto fluviale da cui venivano imbarcati, alla volta di Roma, ingenti quantità di derrate alimentari e del preziosissimo travertino (Lapis Tiburtinus).
Originariamente il ponte aveva cinque arcate rivestite di travertino. L' Arcata centrale era più ampia delle altre per accogliere e far defluire l'acqua nel punto di maggior portata e corrente del fiume Aniene. Oggi, scendendo sul greto del fiume, ne risultano ben visibili tre con la quarta parzialmente interrata e la quinta totalmente sepolta dai detriti fluviali.
Il ponte fu semi-distrutto durante le guerre Greco-Gotiche dai Goti di Totila per ritardare l'avanzata dei bizantini di Narsete (il quale successivamente lo ricostruì). Sul Ponte Lucano nel 1155, in occasione dell'incontro tra Federico I Barbarossa e Papa Adriano IV, i tiburtini donarono all'Imperatore le chiavi della propria città e Federico concesse loro il privilegio di Apporre l’Aquila Imperiale sullo stemma cittadino di Tivoli.
Mausoleo del Plauzi e Ponte Lucano sono fra i soggetti più raffigurati ai tempi del Grand Tour: i viaggiatori rimanevano molto colpiti dalla mole e dall’armonia dei due monumenti, durante il percorso per raggiungere Tivoli o la vicina Villa Adriana.
Il ponte fu restaurato ampiamente nel 1835, sotto il pontificato di Gregorio XVI.
Al momento sono in corso nuovi lavori di restauro e riqualificazione dell’area in cui sorgono il Ponte Lucano e il Mausoleo. La zona, molto degradata, è soggetta ad allagamenti, all'accumulo di rifiuti abbandonati e allo sversamento di scarichi fognari più o meno legali. Per cercare di contrastare le esondazioni dell' Aniene, la zona è stata delimitata da un muro in cemento armato e dalla installazione di alcune idrovore che deturpano orribilmente la vista delle antiche strutture. Si spera che gli interventi in corso possano restituire i due monumenti allo splendore che meritano e soprattutto che si riesca a sottrarli ai continui allagamenti. Una alternativa valida al muro e alle idrovore è d’obbligo.
Tre stelle. Rivedibili a fine lavori.

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessia M.
4/5

Una bella riqualificazione. Qualcosa ancora da sistemare. Ma vale la pena la passeggiata

Ponte Lucano - Tivoli, Città metropolitana di Roma Capitale
Donatella A.
4/5

Inaugurato il 15 aprile questo luogo deve ancora essere terminato ma è già affascinante

Go up