Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Borgo Cologna, 32, 33010 Montenars UD, Italia.

Sito web: comune.montenars.ud.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn Borgo Cologna, 32, 33010 Montenars UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata dei resti del castello di Ravistagno, pensata per chi desidera visitare questo affascinante sito storico:

Resti del Castello di Ravistagno: Un Viaggio nel Tempo

Il castello di Ravistagno, localizzato nel pittoresco borgo di Borgo Cologna, rappresenta un importante punto di riferimento storico e un’attrazione turistica di rilievo per la comunità di Montenars, in Friuli Venezia Giulia. L’indirizzo preciso è: Borgo Cologna, 32, 33010 Montenars UD, Italia. Il sito, raggiungibile tramite il sito web del Comune: comune.montenars.ud.it, offre una testimonianza unica del passato medievale della regione.

Caratteristiche e Ubicazione

I resti del castello costituiscono una testimonianza suggestiva di un’imponente struttura fortificata che un tempo dominava il paesaggio circostante. Non si tratta di un castello completamente restaurato, ma di resti ben conservati che permettono di immaginare la sua grandezza originaria. Le mura, i frammenti di torri e le fondamenta testimoniano la sua posizione strategica e il suo ruolo di difesa. L’ubicazione, in una zona collinare immersa nel verde, conferisce al luogo un'atmosfera magica e suggestiva. La vicinanza al Sentiero Orvenco, un percorso naturalistico di grande attrattiva, ne aumenta ulteriormente il fascino.

Informazioni Importanti e Accessibilità

L'area è raggiungibile con parcheggio accessibile in sedia a rotelle, facilitando l’accesso a persone con mobilità ridotta. L’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza di visita inclusiva per tutti. Si consiglia di indossare scarpe comode, adatte a percorrere terreni irregolari. È importante notare che, a causa di lavori di manutenzione e la necessità di garantire la sicurezza, l’area circostante al castello potrebbe essere transennata. La passerella in legno, un tempo un elemento caratteristico del sito, è attualmente oggetto di valutazione per la sua sicurezza.

Opinioni e Valutazione

L’attrazione gode di un’ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.2/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori per l'esperienza offerta. Si percepisce un forte desiderio di valorizzazione del sito, con la speranza di poter restaurare e rendere accessibile nuovamente la passerella, permettendo di godere appieno della bellezza del luogo e della vista panoramica.

Altri Dati di Interesse

Specialità: Punto di riferimento storico, attrazione turistica.
Accoglienza: L’area è di proprietà comunale e viene gestita con cura per preservarne l’integrità storica e la bellezza naturale.
* Servizi: Non sono presenti servizi igienici sul sito, ma sono disponibili nelle vicinanze.

Raccomandazione Finale

Per ulteriori informazioni dettagliate, orari di apertura (che potrebbero variare) e aggiornamenti sulle attività di restauro, si invitano i potenziali visitatori a consultare il sito web del Comune di Montenars: comune.montenars.ud.it. Incoraggiamo a contattare l’ente locale per pianificare la visita e assicurarvi di avere tutte le informazioni necessarie per un'esperienza indimenticabile. Non perdete l'occasione di scoprire un pezzo di storia e di ammirare la bellezza del Friuli Venezia Giulia

👍 Recensioni di Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Paolino I.
4/5

Adiacente al castello percorso delle cascate Sent. Orvenco

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Alessandro R.
4/5

Peccato che non ci siano indicazioni per questo posto e bisogna andare ad intuito.

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
massimiliano G.
4/5

Il sito è transennato, probabilmente perché la passerella di legno è pericolante. Peccato.

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Francesco G.
5/5

Bellissima passeggiata

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Michele S.
3/5

Chiuso

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Nenad C.
4/5

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Matteo D. G.
5/5

Resti del castello di Ravistagno/Ruvinis dal cjstiel di Ravistagn - Montenars, Ente di decentramento regionale di Udine
Marianna A.
5/5

Go up