Tagghjate - San Giorgio Ionico, Provincia di Taranto
Indirizzo: 74027 San Giorgio Ionico TA, Italia.
Sito web: fondoambiente.it
SpecialitĂ : Punto d'interesse culturale.
Opinioni: Questa azienda ha 11 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Tagghjate
Ecco una descrizione dettagliata di "Tagghjate di San Giorgio Ionico", adatta a chi cerca un'esperienza culturale autentica in Calabria:
Tagghjate di San Giorgio Ionico rappresenta un luogo di grande interesse, un vero e proprio gioiello nascosto nel cuore della Calabria. Si tratta di un’antica e suggestiva zona agricola, situata in provincia di Tarantino, precisamente in località 74027 San Giorgio Ionico TA, Italia. Questo sito, dichiarato Punto d'interesse culturale, offre una prospettiva unica sulla storia e le tradizioni rurali della regione.
La sua ubicazione è particolarmente strategica: immersa nell’entroterra ionico, a breve distanza dal mare, le Tagghjate testimoniano un passato legato all’agricoltura e alla pastorizia. Storicamente, queste aree erano caratterizzate da terrazzamenti artificiali, creati per ottimizzare i terreni collinari e favorire la coltivazione di prodotti agricoli locali. La morfologia del paesaggio, con i suoi terrazzamenti a gradoni, è un elemento distintivo e immediatamente riconoscibile.
Informazioni utili per la visita:
- Sito web: fondoambiente.it
- Recensioni: L'azienda vanta 11 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5, a testimonianza della positiva esperienza dei visitatori.
- SpecialitĂ : Il sito si concentra principalmente sulla valorizzazione del luogo come patrimonio culturale.
Le Tagghjate offrono un'esperienza immersiva nella storia della regione. Si pensa che l'area sia stata utilizzata fin dall’epoca romana per la coltivazione di ulivi, viti e cereali. Nel corso dei secoli, le tecniche agricole si sono evolute, adattandosi alle caratteristiche del territorio. Oggi, le Tagghjate rappresentano un esempio di come l'uomo ha saputo interagire con la natura, creando un paesaggio unico e suggestivo.
Caratteristiche principali:
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Tipo di Luogo | Area agricola terrazzata |
Storia | Utilizzata fin dall'epoca romana |
Aspetto | Terrazzamenti a gradoni, paesaggio rurale |
Valore Culturale | Punto d'interesse culturale, testimonianza delle tradizioni locali |
Per chi desidera approfondire la conoscenza di questo luogo affascinante, si raccomanda vivamente di visitare il sito web fondoambiente.it. Lì si troveranno ulteriori dettagli, immagini e informazioni pratiche per una visita indimenticabile. Non esitate a contattare direttamente l'ente che gestisce il sito per organizzare la vostra esplorazione di questa preziosa testimonianza del passato calabrese. Le Tagghjate vi aspettano