Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Via Montenero, 33036 Tomba UD, Italia.

SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Tumbare (mutare) di Tomba

Tumbare (mutare) di Tomba Via Montenero, 33036 Tomba UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Tumbare (mutare) di Tomba

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Ecco una presentazione dettagliata di "Tumbare (mutare) di Tomba", pensata per fornire un'informazione completa e accurata:

Tumbare (Mutare) di Tomba: Un Viaggio nel Tempo

Per chi desidera immergersi in un’esperienza suggestiva e ricca di storia, il Tumbare (Mutare) di Tomba rappresenta una meta imprescindibile. Situato nel cuore del Friuli-Venezia Giulia, precisamente in Via Montenero, 33036 Tomba UD, Italia, questo sito archeologico offre uno sguardo affascinante sulla preistoria e sulle antiche tradizioni della regione. L'indirizzo, facilmente raggiungibile, lo rende una destinazione ideale per una gita fuori porta o un'escursione culturale.

Caratteristiche e Storia

Il Tumbare di Tomba è un’antica necropoli, un complesso di tumuli funerari risalenti all’Età del Rame e al Bronzo. Si tratta di una serie di monticoli artificiali, costruiti con grande cura e precisione, che testimoniano l’abilità e la spiritualità delle popolazioni che li hanno abitati. La sua posizione dominante sulla pianura circostante permette di godere di una vista panoramica mozzafiato, quasi a ricreare l’esperienza che i costruttori potevano avere se avessero potuto contemplare la terra da quella prospettiva. L’area è stata oggetto di significative scoperte archeologiche, confermando la sua importanza come centro religioso e culturale nel corso dei secoli. Un'esposizione comunale a Mereto di Tomba approfondisce ulteriormente la conoscenza di questo luogo.

Informazioni Utili

  • SpecialitĂ : Punto di riferimento storico.
  • Altri dati di interesse: Adatto ai bambini (l'area è facilmente percorribile e offre uno spazio aperto per il gioco).
  • Ubicazione: Via Montenero, 33036 Tomba UD, Italia.
  • Telefono: (Non disponibile – verificare sul sito web per eventuali contatti)
  • Pagina Web: (Non disponibile – è consigliabile cercare informazioni aggiornate online)

Opinioni e Valutazioni

Il Tumbare di Tomba gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, dove riceve una media di 4/5. La sua rilevanza storica e il panorama suggestivo attraggono visitatori di tutte le età. Tuttavia, si registra una certa attenzione alla necessità di migliorare l’accoglienza e di fornire un’informazione più dettagliata ai visitatori, magari con pannelli didattici che arricchiscano l'esperienza e ne facilitino la comprensione del contesto storico. Un'area visitabile, che invita alla riflessione e alla contemplazione del passato.

👍 Recensioni di Tumbare (mutare) di Tomba

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Martina R.
5/5

Luogo molto emozionante e ricco di storia! Salire sul tumulo permette di osservare la pianura circostante, di apprezzare il panorama immedesimandosi in quanto devono aver pensato i costruttori. Interessante anche la mostra che riguarda il tumulo nel comune di Mereto di Tomba.

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Massimilano D. M.
4/5

Luogo ricco di fascino e già occupato nelle fasi finali dell'età del Rame è stato poi nei secoli luogo di culto per lungo tempo. Bisogna segnalare però un'inadeguata struttura di accoglienza e la mancanza di un pannello informativo.

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Fabio C.
4/5

Se volete fare una bella passeggiata o un giro in bicicletta, vi consiglio di passare, fermarvi e osservare il paesaggio. Salite sopra la tumbare da lì potrete osservare questo bellissimo paesaggio.

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
watta B.
5/5

Il posto piĂą "fantasy" del Medio Friuli.

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
4/5

Questa tomba antica, al cui interno é stato trovato il corpo di un giovane sciamano, é un sito speciale che racconta la storia pre-romana di questi luoghi. Ad Ottobre 2018 nel paese di Mereto di Tomba é stato allestita una mostra “Cjastelîrs, Tumbaris Mutaris” che ha avuto molto successo e che ricreato in una sala del paese la tomba, lo scheletro e una ricostruzione forense del viso del giovane sciamano.
In occasione della mostra Ă© stato anche realizzata una pubblicazione che ha fornito ottime informazioni inedite sul sito e sui piĂą importanti castellieri del Friuli.

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
F. G.
5/5

Un luogo carico di energia. Non ci sono cartelli o informazioni per arrivarci
e si deve percorrere una strada sconnessa ad uso agricolo che ti fa venire il dubbio di aver sbagliato direzione. Piccoli disagi che rendono ancor piĂą magica questa imperdibile esperienza.

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Francesco T.
3/5

Un tumulo di terra in mezzo ad una vigna senza nessuna spiegazione. Peccato

Tumbare (mutare) di Tomba - Tomba, Ente di decentramento regionale di Udine
Giuseppe B.
5/5

Visita alla tumbare molto interessante anche al castelliere di Savalons bravo la guida Giovanni nelle spiegazioni!

Go up